I lavori
I lavori
Attualità

Ritorno a scuola in sicurezza, a Valenzano via al rifacimento delle strade

Il sindaco Romanazzi: «Doveroso dare massima priorità alle strisce pedonali in prossimità degli istituti»

Una strada sicura verso la scuola. Questo l'obiettivo dei lavori di rifacimento delle strade a Valenzano, che iniziano proprio in prossimità degli istituti scolastici con nuove strisce pedonali.

«Oggi abbiamo iniziato il rifacimento della segnaletica verticale della rete viaria locale - sottolinea il sindaco Romanazzi - A pochi giorni dal ritorno in classe ci pare doveroso dare massima priorità alle strisce pedonali in prossimità delle scuole. Un intervento che si aggiunge all'allargamento di diverse aule per permettere il distanziamento dei banchi, già effettuato, e agli accordi presi con i servizi di trasporto scolastico sulle misure richieste dalle disposizioni ministeriali».

«Ci emoziona l'idea di veder finalmente rividere le nostre aule a più di 6 mesi dall'ultima campanella anche se sarà un rientro complesso e un anno scolastico diverso dagli altri - prosegue il primo cittadino - Come istituzione siamo consapevoli degli sforzi che insieme a scuole e famiglie ci attendono durante l'anno scolastico ma se saremo responsabili, pur nelle oggettive difficoltà che incontreremo, il ritrovarsi in aula per docenti, ragazze e ragazzi sarà una piacevole riconquista della normalità perduta».

«Tornando alle situazione delle strade - conclude - i lavori di rifacimento della segnaletica verticale e orizzontale interesseranno i diversi quartieri di Valenzano. Seguirà inoltre il ripristino del manto stradale a partire da via Piave, dove l'Acquedotto Pugliese sistemerà l'asfalto non appena avrà ultimato i lavori di adeguamento della rete fognaria».
  • Scuola
  • Valenzano
Altri contenuti a tema
Sospensioni scolastiche trasformate in ore di volontariato Sospensioni scolastiche trasformate in ore di volontariato Il primo caso all’Istituto Panetti Pitagora di Bari
Progetto "Emphilìa" presentato a Bari: laboratori socio-educativi, tutoraggio e speed-volunteering Progetto "Emphilìa" presentato a Bari: laboratori socio-educativi, tutoraggio e speed-volunteering Ciclo di oltre 30 appuntament, ass. Vaccarella: "La salute mentale dei giovani va protetta"
"Scuole sicure 2025", a Bari arriva il polo educativo mobile della Polizia Locale "Scuole sicure 2025", a Bari arriva il polo educativo mobile della Polizia Locale Palone: "In giro tra i ragazzi a spiegare i rischi dell'abuso di sostanze stupefacenti anche alla guida"
Inaugurato il murale green dedicato al benessere all'I.C. Nicola Zingarelli di Bari Inaugurato il murale green dedicato al benessere all'I.C. Nicola Zingarelli di Bari I lavori del progetto sperimentale hanno coinvolto 17 classi e 360 studenti
"Corsa contro la fame" a Bari: il progetto per la Costa d'Avorio degli alunni di Torre a Mare "Corsa contro la fame" a Bari: il progetto per la Costa d'Avorio degli alunni di Torre a Mare Progetto scolastico promosso da Azione Contro la Fame per responsabilizzare i più piccoli
Dico NO alla droga, incontri di prevenzione all'IT Euclide-Caracciolo di Bari Dico NO alla droga, incontri di prevenzione all'IT Euclide-Caracciolo di Bari Al convegno erano presenti circa 50 giovani studenti provenienti da classi prime e seconde
Ciclovie urbane, partiti i lavori da Valenzano a via Tridente Ciclovie urbane, partiti i lavori da Valenzano a via Tridente Presto cantieri a Loseto e San Paolo
Il 16 settembre inizierà l'anno scolastico 2025/2026 Il 16 settembre inizierà l'anno scolastico 2025/2026 Approvato il calendario regionale
© 2001-2025 BariViva è un portale gestito da InnovaNews srl. Partita iva 08059640725. Testata giornalistica registrata presso il Tribunale di Trani. Tutti i diritti riservati.
BariViva funziona grazie ai messaggi pubblicitari che stai bloccandoPer mantenere questo sito gratuito ti chiediamo disattivare il tuo AdBlock. Grazie.