Libri
Libri
Scuola e Lavoro

"Puglia Letteraria", il 10 maggio sarà presentato il progetto

Un database di pubblico accesso dedicato alle realtà del territorio pugliese

Mercoledì 10 maggio 2017, ore 11,00 presso la Sala Matutinum della Biblioteca del Consiglio regionale della Puglia - Teca del Mediterraneo (Via G. Petroni, 19/A - Bari), sarà presentato il progetto Puglia Letteraria, un database di pubblico accesso dedicato alle realtà del territorio pugliese che si occupano di produzione, diffusione e promozione della cultura letteraria. Unico nel suo genere, il database rappresenta la più completa mappatura dell'industria letteraria e del mondo del libro in Puglia, fornendo dati, informazioni, indirizzi su un universo di luoghi, eventi e persone che lavorano quotidianamente per la formazione e conservazione del sapere: Editori, Biblioteche, Archivi, Festival culturali, Fiere, Promozione del libro, Centri di ricerca.

L'archivio, raggiungibile all'indirizzo www.puglialetteraria.it e realizzato con il patrocinio del Cepell - Centro per il libro e la lettura, è pensato come uno strumento dinamico e in aggiornamento continuo, un vero e proprio percorso finalizzato non solo a scoprire la Puglia attraverso le sue manifestazioni culturali, ma anche una banca dati e un luogo di raccordo tra tutte le realtà che operano nel settore del libro. Chiunque può contribuire ad arricchirlo seguendo le indicazioni presenti sul sito.

L'archivio, che rappresenta il primo passo di uno studio rivolto a documentare e analizzare i più recenti sviluppi dell'industria culturale pugliese, è sviluppato dal Dipartimento di Studi Umanistici (DISUM) dell'Università degli Studi di Bari Aldo Moro e rientra tra le azioni di Intervento cofinanziato dal Fondo di Sviluppo e Coesione 2007-2013 - APQ Ricerca Regione Puglia "Programma regionale a sostegno della specializzazione intelligente e della sostenibilità sociale ed ambientale - FutureInResearch".

Responsabile scientifico del progetto è Giorgio Nisini, scrittore, saggista e ricercatore di Letteratura italiana moderna e contemporanea nell'Ateneo barese. Oltre al responsabile scientifico, interverranno alla presentazione del progetto Daniela Daloiso (Dirigente Sezione Biblioteca e Comunicazione Istituzionale Consiglio Regionale della Puglia), Paolo Ponzio (Direttore del Dipartimento di Studi Umanistici - Università Bari Aldo Moro) e Mario Sechi (Dipartimento Studi Umanistici - Università Bari Aldo Moro)
  • Università
  • Libri e letteratura
Altri contenuti a tema
Le Vecchie Segherie Mastrototaro accolgono Roberta Recchia Le Vecchie Segherie Mastrototaro accolgono Roberta Recchia Il 17 ottobre l’autrice sarà a Bisceglie con “Io che ti ho voluto così bene”
Allarme Forspicom: blocchiamo tutto per il diritto allo studio Allarme Forspicom: blocchiamo tutto per il diritto allo studio Gli studenti protestano: aule sovraffollate, spazi fatiscenti e mancanza di servizi fondamentali
Premio Fondazione Megamark a Paolo Maccari con "Ballata di Memmo e del Biondo" e Enrico Fink con “Patrilineare" Premio Fondazione Megamark a Paolo Maccari con "Ballata di Memmo e del Biondo" e Enrico Fink con “Patrilineare" Si chiude ex aequo un’edizione record per numero di opere ricevute (116) e montepremi (17mila euro)
Vito Cozzoli presenta “L’anima sociale e industriale dello sport” alle Vecchie Segherie Mastrototaro Vito Cozzoli presenta “L’anima sociale e industriale dello sport” alle Vecchie Segherie Mastrototaro Lo sport tra passione, impatto sociale e industria sarà protagonista il 7 agosto
Sold out il talk con Paolo Telesforo per la presentazione del nuovo libro di Lino Patruno Sold out il talk con Paolo Telesforo per la presentazione del nuovo libro di Lino Patruno Serata televisiva, condotta da Alfredo Nolasco, ospitata ieri a Bisceglie, presso l’Università Popolare Santa Sofia
Cecilia D’Elia presenta "Chi ha paura delle donne" alle Vecchie Segherie Mastrototaro Cecilia D’Elia presenta "Chi ha paura delle donne" alle Vecchie Segherie Mastrototaro Appuntamento lunedì 7 luglio alle 19:30
La Puglia sotto i riflettori: le Vecchie Segherie Mastrototaro ospitano Nicola Lagioia, Andrea Piva e Cristina Gerosa La Puglia sotto i riflettori: le Vecchie Segherie Mastrototaro ospitano Nicola Lagioia, Andrea Piva e Cristina Gerosa Appuntamento sabato 14 giugno alle 19:30
Elvira Serra presenta "Le voci di Via del Silenzio" alle Vecchie Segherie Mastrototaro Elvira Serra presenta "Le voci di Via del Silenzio" alle Vecchie Segherie Mastrototaro L’incontro si terrà giovedì 5 giugno alle 19:30
© 2001-2025 BariViva è un portale gestito da InnovaNews srl. Partita iva 08059640725. Testata giornalistica registrata presso il Tribunale di Trani. Tutti i diritti riservati.
BariViva funziona grazie ai messaggi pubblicitari che stai bloccandoPer mantenere questo sito gratuito ti chiediamo disattivare il tuo AdBlock. Grazie.