.jpg)
Cronaca
Porto di Bari, sequestrate 18 tonnellate di rifiuti elettronici
Il carico, circa 300 elettrodomestici tra forni e lavatrici, era pronto ad essere imbarcato per l'Albania
Bari - giovedì 26 marzo 2020
11.57 Comunicato Stampa
Oltre 18 tonnellate di rifiuti elettronici sono state sequestrate nell'ambito dell'attività di contrasto ai traffici illeciti, dai funzionari dell'Agenzia delle Dogane e dei Monopoli in servizio presso il porto di Bari, congiuntamente con i militari della Guardia di Finanza, caricate su un autocarro con targa bulgara proveniente dalla Germania in procinto di imbarcarsi su un traghetto per l'Albania.
L'accurata attività di ispezione sul carico, svolta anche con l'ausilio dell'apparecchiatura scanner in dotazione all'ufficio doganale, permetteva di individuare circa 300 elettrodomestici, tra lavatrici e forni, del peso di oltre 18 tonnellate, dichiarati come "usati", ma la cui modalità di trasporto e la mancanza della prevista documentazione che ne certificasse l'efficienza e la riusabilità consentivano di accertare che gli stessi fossero "rifiuti da apparecchiature elettriche ed elettroniche" (RAEE).
Il rappresentante legale della società esportatrice bulgara è stato deferito alla locale Procura della Repubblica per il reato di traffico illecito di rifiuti, mentre la merce unitamente al mezzo di trasporto utilizzato per il compimento dell'illecito sono stati sottoposti a sequestro.
L'accurata attività di ispezione sul carico, svolta anche con l'ausilio dell'apparecchiatura scanner in dotazione all'ufficio doganale, permetteva di individuare circa 300 elettrodomestici, tra lavatrici e forni, del peso di oltre 18 tonnellate, dichiarati come "usati", ma la cui modalità di trasporto e la mancanza della prevista documentazione che ne certificasse l'efficienza e la riusabilità consentivano di accertare che gli stessi fossero "rifiuti da apparecchiature elettriche ed elettroniche" (RAEE).
Il rappresentante legale della società esportatrice bulgara è stato deferito alla locale Procura della Repubblica per il reato di traffico illecito di rifiuti, mentre la merce unitamente al mezzo di trasporto utilizzato per il compimento dell'illecito sono stati sottoposti a sequestro.