sequestro cicolella
sequestro cicolella
Cronaca

Operazione Sunflower, sequestrati tre impianti fotovoltaici ai fratelli Cicolella

L'operazione della Guardia di Finanza di Bari e Molfetta. Provvedimento esteso anche alla società Sunflower SRL

Dalla mattinata di oggi, militari del Nucleo di Polizia Economico-Finanziaria di Bari e della Tenenza di Molfetta della Guardia di Finanza stanno dando esecuzione ad un decreto di sequestro preventivo emesso dall'G.I.P. del Tribunale di Trani dott. Raffaele Morelli, su richiesta del P.M. d.ssa Silvia Curione all'esito di complesse ed articolate attività d' indagine relative ad un consolidato sistema di frode nell'ambito dei contributi pubblici del G.S.E. per gli impianti fotovoltaici.

Il provvedimento ablativo è stato emesso nei confronti dei fratelli Ciccolella Corrado, Antonio e Vincenzo di Molfetta - noti imprenditori nel settore florovivaistico ed energie alternative - nonché della società Sunflower srl con sede legale in Roma, a loro riconducibile.

Nei confronti degli stessi soggetti è in corso anche l'esecuzione di notifiche degli avvisi conclusione indagini ed informazioni di garanzia.

Oggetto del sequestro preventivo sono tre grandi impianti destinati a serre con annessi impianti fotovoltaici siti in Terlizzi (BA), ai sensi dell'art. 321 c.p.p. in quanto beni che hanno permesso la realizzazione dei reati di truffa per cui vi è indagine; nonché somme di denaro o altri beni (sequestro per equivalente), pari a circa 8 milioni di euro, quale profitto dei detti reati, quindi destinati alla confisca ai sensi dell'art. 240 comma 1 cod. pen.

Le condotte oggetto di contestazione sono emerse a seguito di complesse e mirate indagini dei finanzieri di Bari e di Molfetta – effettuate tramite l'analisi di numerosa documentazione, di consulenze tecniche, di ricognizioni, appostamenti e simili intorno agli impianti di Terlizzi - attività tesa ad accertare l'effettiva ricorrenza dei sostanziali requisiti di merito circa il diritto di percezione della tariffa incentivante (per la normativa vigente, gli impianti fotovoltaici in questione risulterebbero serventi all'attività agricola/serricola).

Sono, invece, emersi numerosi e gravi elementi di reità riconducibili alle fattispecie di truffa aggravata per la percezione di contributi pubblici. Si è accertato che, di fatto, i tre impianti fotovoltaici erano fittiziamente al servizio dei rispettivi impianti serricoli; infatti solo un corpo di circa 5.000 metri quadrati dell'impianto c.d. Terlizzi 3 (serra 3) era coltivato dall'anno 2014; mentre, gli impianti c.d. Terlizzi 1, Terlizzi 2 e due corpi (serra 4a e serra 4b) di circa 7.000 metri quadri del citato impianto Terlizzi 3, non presentavano coltivazioni.

Dati, peraltro, confermati anche dalla documentazione contabile della società, laddove si rileva, negli acquisti e vendite di prodotti agricoli, l'assoluta modestia ed irrilevanza economica dell'attività agricola, in relazione, invece, alla mole di contributi ricevuti per gli stessi impianti. Tanto, in palese contrasto con quanto disposto dal D.M. 06.08.2010, per cui l'elemento principale per poter accedere agli incentivi nel settore elettrico è quello dell'esercizio effettivo, reale, di coltivazioni agricole o floricoltura in "serre fotovoltaiche". L'erogazione della tariffa incentivante è vincolata, infatti, alla reale attività e produzione agricola.

In conclusione si è palesato in tutta evidenza, come la realizzazione degli impianti fotovoltaici sulle serre in questione sia avvenuta con il solo fine di ottenere gli incentivi pubblici a scapito dell'attività agricola tradendo fortemente lo spirito dei detti incentivi; mascherando, cioè, una sostanziale attività commerciale (quella relativa alla produzione di energia elettrica da fonti rinnovabili) con lo schermo dell'esercizio di attività di floricoltura (che sola poteva giustificare la richiesta di incentivi per il fotovoltaico e poteva giustificare un' iter amministrativo più celere di quello previsto per la realizzazione di un classico parco fotovoltaico "a terra").

Sulla base di quanto accertato, condividendo la prospettazione investigativa di questa Procura, il competente G.I.P., come detto, ha emesso un decreto di sequestro preventivo degli impianti serricoli con annessi impianti fotovoltaici; nonchè sequestro per equivalente di somme di denaro (o immobili e mobili registrati) per un valore di circa 8 mln. di euro.
sequesto cicolellasequestro cicolellasequestro cicolellasequestro cicolellasequestro cicolella
  • Guardia di Finanza
Altri contenuti a tema
Fermato nelle acque di Bari cittadino svizzero con mandato di arresto internazionale Fermato nelle acque di Bari cittadino svizzero con mandato di arresto internazionale Era a bordo di un catamarano: frode e riciclazzio per oltre 20 milioni di dollari le ipotesi di reato
Guardia di Finanza e Agenzia delle Dogane e dei Monopoli firmano un memorandum d'intesa con le dogane serbe Guardia di Finanza e Agenzia delle Dogane e dei Monopoli firmano un memorandum d'intesa con le dogane serbe Siglato a Roma un accordo volto a rafforzare la cooperazione in materia di scambio informativo e formazione
GdF Bari, contestato danno erariale di quasi 200mila euro a due dipendenti pubblici GdF Bari, contestato danno erariale di quasi 200mila euro a due dipendenti pubblici La Procura Regionale della Corte dei Conti ha notificato due inviti a dedurre
Cittadinanza onoraria alla Guardia di Finanza dal Comune di Bari Cittadinanza onoraria alla Guardia di Finanza dal Comune di Bari Il sindaco Vito Leccese ha voluto pubblicamente ringraziare il Corpo
Arrestato al porto di Bari latitante albanese gravato da mandato di cattura internazionale Arrestato al porto di Bari latitante albanese gravato da mandato di cattura internazionale L'operazione della Guardia di Finanza
Derrate in un furgone sotto il sole per giorni: sequestro a un ristorante del lungomare di Bari Derrate in un furgone sotto il sole per giorni: sequestro a un ristorante del lungomare di Bari L’Autorità sanitaria ha quindi disposto l’immediata sospensione dell’attività commerciale
Fenomeno "Boat & Breakfast", al setaccio le barche da diporto a Bari: violazioni per oltre 670mila euro Fenomeno "Boat & Breakfast", al setaccio le barche da diporto a Bari: violazioni per oltre 670mila euro Operazione della Guardia di Finanza per la verifica del corretto utilizzo delle imbarcazioni
In un anno e mezzo oltre 5500 controlli sulla costa e 1400 violazioni: il bilancio della Guardia di Finanza di Bari In un anno e mezzo oltre 5500 controlli sulla costa e 1400 violazioni: il bilancio della Guardia di Finanza di Bari I numeri sul tratto costiero di competenza del R.O.AN. di Bari tra il 1° gennaio 2024 e il 31 maggio 2025
© 2001-2025 BariViva è un portale gestito da InnovaNews srl. Partita iva 08059640725. Testata giornalistica registrata presso il Tribunale di Trani. Tutti i diritti riservati.
BariViva funziona grazie ai messaggi pubblicitari che stai bloccandoPer mantenere questo sito gratuito ti chiediamo disattivare il tuo AdBlock. Grazie.