polizia municipale
polizia municipale
Cronaca

Noicattaro, rifiuti dati alle fiamme: Polizia Locale denuncia il responsabile

L'uomo è stato individuato grazie al sistema di videosorveglianza

Continua l'impegno della polizia locale nell'attività di contrasto all'abbandono e alla combustione illecita di rifiuti all'interno del Comune di Noicàttaro. Nella mattinata di domenica 21 febbraio gli operatori del Comando di Polizia Locale hanno condotto un'indagine di Polizia Giudiziaria, con l'ausilio della videosorveglianza cittadina, a seguito dell'accertamento relativo alla combustione di rifiuti all'interno del centro abitato. Grazie alle immagini della videosorveglianza è stato individuato il responsabile dell'illecito, con il conseguente e dovuto deferimento all'Autorità Giudiziaria.

"È importante ricordare - spiega il comandante Filograno - che la pena per coloro che si rendono colpevoli dell'illecita combustione di rifiuti è la reclusione da 2 a 5 anni. L'auspicio è che, detta attività, in considerazione delle conseguenze che la stessa riserva dal punto di vista giudiziario, sia da monito e da deterrente per coloro che, in spregio della salute di tutta la cittadinanza nojana, si prestano a detti comportamenti illeciti".

"Mi congratulo con il comandante Filograno - dichiara il sindaco di Noicàttaro Raimondo Innamorato – poiché l'intervento è indicativo della qualità dell'operato e di una attenzione massima nei confronti di una criticità che va combattuta e debellata".
  • Rifiuti
  • polizia locale
  • Noicattaro
Altri contenuti a tema
Grosso incendio in un'azienda del ramo rifiuti a Noicattaro: distrutti dieci mezzi per la raccolta porta a porta Grosso incendio in un'azienda del ramo rifiuti a Noicattaro: distrutti dieci mezzi per la raccolta porta a porta In fiamme piccoli autocarri, dieci in tutto e quasi tutti alimentati a gas, tra squadre di Vigili del Fuoco al lavoro
Abbandono rifiuti, inasprite le sanzioni: multato ieri locale a Bari vecchia Abbandono rifiuti, inasprite le sanzioni: multato ieri locale a Bari vecchia L'assessora Carla Palone: "Cittadini e commercianti siano nostri alleati"
In dono agli istituti tecnici di Bari macchinari e utensili confiscati dalla Polizia Locale In dono agli istituti tecnici di Bari macchinari e utensili confiscati dalla Polizia Locale La donazione del materiale confiscato nei controlli su territorio comunale
Madonnella, estensione della raccolta porta a porta per le utenze non domestiche food Madonnella, estensione della raccolta porta a porta per le utenze non domestiche food In corso la distribuzione dei carrellati, servizio al via il 20 ottobre
Porta a porta utenze non domestiche, proroga al 31.10 per corso Vittorio Emanuele e Umbertino Porta a porta utenze non domestiche, proroga al 31.10 per corso Vittorio Emanuele e Umbertino I dati complessivi della raccolta dal 1 agosto al 30 settembre
Rifiuti, approvato l'Accordo Quadro per il risanamento ambientale Rifiuti, approvato l'Accordo Quadro per il risanamento ambientale L’iniziativa riguarda circa 1.700 chilometri del territorio della Città Metropolitana di Bari
Rifiuti, nuova videosorveglianza con IA: a Bari "beccati" 800 conferimenti illeciti Rifiuti, nuova videosorveglianza con IA: a Bari "beccati" 800 conferimenti illeciti Nuovo sistema con intelligenza artificiale per contrastare l'abbandono di rifiuti
Piano straordinario contro l’abbandono dei rifiuti: a Bari tavolo tecnico-operativo con ARO e Anci Puglia Piano straordinario contro l’abbandono dei rifiuti: a Bari tavolo tecnico-operativo con ARO e Anci Puglia Continuano i controlli lungo le strade provinciali da parte della Polizia Metropolitana
© 2001-2025 BariViva è un portale gestito da InnovaNews srl. Partita iva 08059640725. Testata giornalistica registrata presso il Tribunale di Trani. Tutti i diritti riservati.
BariViva funziona grazie ai messaggi pubblicitari che stai bloccandoPer mantenere questo sito gratuito ti chiediamo disattivare il tuo AdBlock. Grazie.