stamattina al museo civico la presentazione del progetto di arte pubblica Murales di inciampo
stamattina al museo civico la presentazione del progetto di arte pubblica Murales di inciampo
Eventi e cultura

"Murales d'inciampo", al Museo civico di Bari una mostra dedicata a Benedetto Petrone

Il progetto, incentrato sull'antifascismo, ha visto protagonista una scolaresca del liceo artistico Rosa Luxemburg di Acquaviva

Ieri mattina negli spazi del Museo Civico, l'assessora alle Culture Ines Pierucci, la segretaria della CGIL Bari Gigia Bucci, Carolina Velati dell'associazione studentesca Link e Mario Nardulli di Pigment Workroom hanno presentato il progetto di arte pubblica sull'antifascismo "Murales di inciampo", dedicato a Benedetto Petrone, giovane militante comunista ucciso da una squadraccia fascista il 28 novembre del 1977, e rivolto alle scuole dell'area metropolitana di Bari.

Il progetto, promosso dall'assessorato comunale alle Culture e dal tavolo del coordinamento antifascista cittadino, con la cura del collettivo Pigment Workroom, ha coinvolto in questa prima fase una scolaresca del Liceo artistico Rosa Luxemburg di Acquaviva delle Fonti: nei giorni scorsi i ragazzi e le ragazze, guidati dal presidente provinciale di Anpi Pasquale Martino, hanno effettuato una serie di passeggiate a Bari vecchia, tra le strade dove è nato e cresciuto Benedetto Petrone, e hanno conosciuto alcuni degli episodi della Resistenza della città di Bari attraverso le pietre di inciampo installate in alcuni luoghi della città vecchia.

L'idea è quella che, grazie alla conoscenza degli eventi che hanno scandito la storia antifascista della città e a una sorta di ricerca sul campo da cui scaturiscono una serie di suggestioni, gli studenti possano progettare un'opera muraria che sia il punto di arrivo di una nuova consapevolezza circa l'identità storica della città di Bari.

A seguito della ricerca fotografica, supportata anche da alcuni fondi presenti nel Museo Civico, e dello scambio con il professor Pasquale Martino, studioso e profondo conoscitore dell'antifascismo barese, i ragazzi e le ragazze hanno delineato due possibili idee progettuali per il murales: la prima richiama l'occupazione della sede del MSI da parte dei militanti del PCI all'indomani dell'aggressione a Benedetto Petrone, con lancio di sedie e scrivanie (sfruttando a tal fine la facciata di un palazzo presente proprio nella via intitolata al giovane comunista); la seconda è una sorta di puzzle di immagini, a richiamare l'idea di una comunità che si unisce attorno all'omicidio di Benedetto Petrone, a partire dalle manifestazioni organizzate il giorno dopo l'uccisione, e che da allora non ha mai smesso di celebrarne la memoria e i valori.

La prossima passeggiata, guidata da Vito Antonio Leuzzi, presidente dell'IPSAIC, coinvolgerà una scolaresca della citta di Bari: l'itinerario in questo caso toccherà i luoghi del bombardamento nazista del 2 dicembre ai danni di 17 navi degli alleati attraccate nel porto di Bari, che causò migliaia di morti e il più grande disastro chimico della Seconda guerra mondiale. I dettagli dell'iniziativa sono ora in via di definizione.

«Si tratta di un progetto cui teniamo in modo particolare - commenta Ines Pierucci - perché sappiamo che nessuna lezione frontale può toccare il cuore e la fantasia dei ragazzi quanto conoscere da vicino luoghi, episodi e tracce di un passato che ha determinato la nostra comune storia. Poter contare su ciceroni esperti e appassionati come il professor Martino o il professor Leuzzi, e sullo sguardo contemporaneo di un collettivo artistico come Pigment Workroom rappresenta il valore aggiunto di questa esperienza al contempo didattica e creativa, che crediamo potrà regalarci contributi estremamente interessanti, capaci di "parlare" anche alle giovani generazioni».

Il progetto proseguirà fino a febbraio del prossimo anno, e si concluderà con la realizzazione del "Murales d'inciampo" ora allo studio.
  • Museo civico
  • ines pierucci
Altri contenuti a tema
"Le due Bari 2023", online l'avviso: 550mila euro per spettacoli nelle periferie "Le due Bari 2023", online l'avviso: 550mila euro per spettacoli nelle periferie Le iniziative si svolgeranno nell'arco di tempo compreso tra il 15 giugno e il 30 settembre
Corteo storico di San Nicola, pubblicato il bando per la realizzazione dell'evento Corteo storico di San Nicola, pubblicato il bando per la realizzazione dell'evento L'importo complessivo a base di gara pari a 81.147,54 euro. Tutti i dettagli sulla procedura
Grande musica internazionale a Bari, il 1 settembre il concerto di Robert Plant Grande musica internazionale a Bari, il 1 settembre il concerto di Robert Plant Il leader del Led Zeppelin si esibirà sulla rotonda della Fiera del Levante. Pierucci: «Evento imperdibile»
Corteo storico San Nicola 2023, ecco come sarà. In programma spettacolo di danza aerea Corteo storico San Nicola 2023, ecco come sarà. In programma spettacolo di danza aerea Approvata la delibera in giunta, in azione la compagnia Resextensa di Elisa Barruchieri. Tutti i dettagli
Boom per le mostre a Bari, oltre 70mila visitatori tra il Margherita e Spazio Murat Boom per le mostre a Bari, oltre 70mila visitatori tra il Margherita e Spazio Murat Grande successo registrato da "Real Bodies" e "I love Lego". Pierucci: «Dati confermano bontà della scelta»
Stagione teatrale di Bari, al Piccinni va in scena "U Parrinu": la storia di don Pino Puglisi Stagione teatrale di Bari, al Piccinni va in scena "U Parrinu": la storia di don Pino Puglisi Lo spettacolo di Christian Di Domenico per ricordare le vittime della mafia nella giornata a loro dedicata
"Le due Bari", dal ministero arrivano 550mila euro per spettacoli nelle periferie "Le due Bari", dal ministero arrivano 550mila euro per spettacoli nelle periferie A breve l'assessorato comunale alle Culture procederà con la seconda edizione del bando
Il Comune di Bari tributa un riconoscimento alla campionessa paralimpica Ramona Botta Il Comune di Bari tributa un riconoscimento alla campionessa paralimpica Ramona Botta Ha vinto i 100 e i 50 metri rana, segnando il record nazionale juniores ai Campionati italiani assoluti
© 2001-2023 BariViva è un portale gestito da InnovaNews srl. Partita iva 08059640725. Testata giornalistica registrata presso il Tribunale di Trani. Tutti i diritti riservati.
BariViva funziona grazie ai messaggi pubblicitari che stai bloccandoPer mantenere questo sito gratuito ti chiediamo disattivare il tuo AdBlock. Grazie.