piano sicurezza papa a bari
piano sicurezza papa a bari
Cronaca

Metal detector, barriere anti tir e dispiegamento di forze: le misure di sicurezza per il papa a Bari

Oltre settecento unità di forze dell'ordine per l'evento di domenica, venti i varchi di accesso. Il questore: «Fondamentale collaborazione dei cittadini»

Cresce l'attesa per la visita di papa Francesco a Bari, prevista per la giornata di domenica 23 febbraio a conclusione dell'evento "Mediterraneo frontiera di pace", con cui la Cei ha convocato, a partire dal 19 febbraio, in città i vescovi cattolici dei venti paesi che si affacciano sul "Mare nostrum". Parallelamente, si intensificano le misure preventive previste dal questore di Bari, Giuseppe Bisogno, in qualità di massima autorità di sicurezza provinciale.

«Blocchi di cemento e transenne saranno posizionati in oltre trenta punti di vigilanza - dice Bisogno, illustrando il piano di sicurezza. All'interno dell'area di massima sicurezza ci saranno una ventina di punti di accesso per i fedeli muniti di biglietto, con altrettanti presìdi in corrispondenza dei varchi di ingresso e deflusso. La procedura prevede il controllo con metal detector per il pubblico che accede all'area da dove si assiste alla cerimonia».La zona calda sarà corso Vittorio Emanuele, da dove Francesco celebrerà la funzione religiosa a partire dalle 10:45. Dopo l'arrivo in elicottero in largo Cristoforo Colombo, verso le 8:45, il santo padre si dirigerà verso la basilica pontificia di San Nicola, dove incontrerà i vescovi convenuti e gli addetti ai lavori. Terminato il momento a porte chiuse, il papa saluterà la folla all'esterno della basilica, prima di dirigersi verso piazza Libertà, passando per il lungomare e il Margherita. Il palco è stato posizionato dando le spalle a piazza Garibaldi, così che la folla di fedeli e visitatori possa svilupparsi in lunghezza, da piazza Libertà fino al Margherita.

Per permettere l'organizzazione logistica dell'evento e per disporre le misure di sicurezza, «Su corso Vittorio Emanuele abbiamo chiesto che gli esercizi commerciali e i ristoranti cessino le attività a mezzanotte fra sabato e domenica, così che gli utenti possano defluire e permettere alla polizia nelle ore della notte di bonificare l'area e presidiarla», precisa il questore.

Saranno impiegate fra le 70 e le 100 telecamere di videosorveglianza a disposizione della città, controllate da una sala video all'interno della Questura, il quartier generale delle attività di sicurezza. Dalla stazione, inoltre, è previsto l'arrivo di circa il 75 percento dei fedeli. «Attendiamo almeno 40mila persone - dice Bisogno. Per l'occasione saranno impiegati tiratori scelti, artificieri, cinofili, nuclei specializzati di vigili del fuoco e aeronautica. Gli effettivi visibili con le varie uniformi saranno integrati da uomini e donne in abiti civili. Le forze di polizia sono partite da ieri impiegando circa 100 di elementi. Domenica la previsione è di 700 uomini di tutte le forze dell'ordine, esclusa la polizia locale, in tutti i quadranti interessati; insieme a loro i volontari della Cei e della protezione civile. Su tutte le aree dell'evento dal sabato sera c'è il divieto di sorvolo, fino a cessata esigenza. I pullman sul lungomare lasceranno i fedeli e si porteranno nelle aree di parcheggio. Lato nord percorso all'interno del porto per sbarcare i fedeli all'arco prima della dogana, solitamente chiuso».
piano sicurezza papa a baripiano sicurezza papa a bari
All'interno degli spazi su Vittorio Emanuele, dove il papa celebrerà la messa, «Si entra con i biglietti gratuiti, già distribuiti ai fedeli per mezzo delle parrocchie - continua il questore. Ci saranno due maxischermi su corso Vittorio Emanuele, uno in piazza Ferrarese e un altro all'angolo del molo Sant'Antonio. In queste zone, dove troveranno posto i visitatori sprovvisti di biglietto, effettueremo regolari controlli».

Infine, un appello alla collaborazione da parte dei cittadini: «La buona riuscita dell'evento prevede la collaborazione dei residenti e dei fedeli, che devono arrivare con congruo anticipo, sottoponendosi ai controlli con pazienza. Invitiamo a segnalare subito alle forze dell'ordine eventuali problemi, senza allarmismi ma con grande senso civico. Benché l'evento comunichi pace e fratellanza, dobbiamo comunque ricordare che viviamo in un mondo che è minacciato. Dobbiamo far sì che nessun malintenzionato possa recare nocumento. Per accelerare i controlli ricordiamo che non si deve portare nulla di contundente. Le bottiglie di plastica devono essere senza tappo e niente vetro. La città non ha particolari disagi tranne che su corso Vittorio Emanuele; stiamo provando a conciliare la sicurezza con la fruibilità degli spazi urbani. Stiamo facendo il possibile affinché non ci siano penalizzazioni. Ci saranno limitazioni di fermata e sosta intorno ai luoghi in cui si svolge l'evento e dove sono alloggiati i religiosi».
  • Papa Francesco
  • questura di bari
  • giuseppe bisogno
Altri contenuti a tema
Conclusi i funerali di Papa Francesco. Decine di baresi in piazza San Pietro Conclusi i funerali di Papa Francesco. Decine di baresi in piazza San Pietro Il feretro traslato nella Basilica di Santa Maria Maggiore dove il Pontefice riposerà
Lutto Regionale per Papa Francesco fino al 26 aprile. In Prefettura registro di condoglianze Lutto Regionale per Papa Francesco fino al 26 aprile. In Prefettura registro di condoglianze Disposta l’esposizione della bandiera della Regione Puglia a mezz’asta su tutte le sedi istituzionali
Cinque giorni di lutto nazionale. Le decisione del Consiglio dei Ministri per morte Papa Francesco Cinque giorni di lutto nazionale. Le decisione del Consiglio dei Ministri per morte Papa Francesco Inizieranno oggi, 22 aprile, e si concluderanno nel giorno dei funerali
Il 26 aprile si terranno i funerali di Papa Francesco Il 26 aprile si terranno i funerali di Papa Francesco Esequie in piazza San Pietro. Il comunicato vaticano
Il dolore della Conferenza Episcopale Pugliese per la morte di Papa Francesco Il dolore della Conferenza Episcopale Pugliese per la morte di Papa Francesco Il comunicato integrale
Funerali Papa e poi Conclave: ecco cosa accadrà nei prossimi giorni Funerali Papa e poi Conclave: ecco cosa accadrà nei prossimi giorni Il Santo Padre sarà seppellito per sua volontà a Santa Maria Maggiore
Morte Papa Francesco, il dolore di mons. Satriano Morte Papa Francesco, il dolore di mons. Satriano Arcidiocesi di Bari-Bitonto in lutto per la scomparsa del pontefice
Morte Papa Francesco, Lega serie B dispone rinvio di tutte le partite Morte Papa Francesco, Lega serie B dispone rinvio di tutte le partite La decisione di buon senso arrivata nella mattinata di lunedì 21 aprile
© 2001-2025 BariViva è un portale gestito da InnovaNews srl. Partita iva 08059640725. Testata giornalistica registrata presso il Tribunale di Trani. Tutti i diritti riservati.
BariViva funziona grazie ai messaggi pubblicitari che stai bloccandoPer mantenere questo sito gratuito ti chiediamo disattivare il tuo AdBlock. Grazie.