porto di Bari
porto di Bari
Cronaca

Affari illeciti dei Capriati nel porto di Bari, 24 condanne

Il clan gestiva il servizio di logistica e assistenza nello scalo cittadino e imponeva ai commercianti l'acquisto loro prodotti

Il gup del Tribunale di Bari ha emesso, al termine del processo con rito abbreviato, 24 condanne comprese fra i 20 anni e i 4 mesi di reclusione all'indirizzo di altrettante persone ritenute affiliate al clan criminale Capriati e accusate a vario titolo di associazione mafiosa, traffico e spaccio di droga, aggravati dal metodo mafioso e dall'uso delle armi, porto e detenzione di armi da guerra, estorsioni aggravate dal metodo mafioso e continuate. Due sono, invece, le assoluzioni.

Secondo le indagini condotte dalla direzione distrettuale antimafia di Bari, la famiglia Capriati avrebbe preso il controllo del servizio di assistenza e viabilità all'interno del porto di Bari.
Le condanne alla pena di 20 anni di reclusione sono state comminate a Filippo Capriati, nipote dello storico capofamiglia Antonio, e al pregiudicato Gaetano Lorusso. Ammonta a 16 anni di reclusione la pena inflitta ai pregiudicati Michele Arciuli e Pasquale Panza, mentre a 14 anni è stato condannato Pietro Capriati, fratello di Filippo, e a 12 anni per Salvatore D'Alterio.
Il giudice ha respinto la richiesta di risarcimento danni avanzata dalla cooperativa Ariete, incaricata di gestire i servizi nel porto e che contava alcuni degli imputati fra i propri dipendenti. È stata accolta, invece, la richiesta di risarcimento avanzata delle altre parti civili costituite (Autorità di Sistema Portuale del Mare Adriatico Meridionale-Adsp Mam, Ministero dell'Interno, Agenzia delle Entrate e Associazione Antiracket Puglia).
Le indagini della Polizia, coordinate dal pm Fabio Buquicchio, hanno fatto emergere come il clan mafioso avrebbe obbligato i commercianti del mercato di Santa Scolastica e i venditori ambulanti della festa patronale di San Nicola del 2015 ad acquistare merce da fornitori amici, utilizzando il nome della famiglia come strumento di intimidazione. Il gruppo criminale, inoltre, era attivo anche nel traffico di armi e droga, oltre a furti e rapine.
Contestualmente alla sentenza, il giudice ha rinviato a giudizio altri 9 imputati, tra i quali Sabino Capriati, figlio di Filippo. Questo processo prenderà il via il prossimo 1 aprile.
  • Porto di Bari
  • Clan Capriati
  • tribunale di bari
Altri contenuti a tema
Sbarcati a Bari 103 migranti soccorsi domenica scorsa nel Mediterraneo Sbarcati a Bari 103 migranti soccorsi domenica scorsa nel Mediterraneo Questa mattina l'approdo in porto della nave Humanity 1
Incidente Turi, revocati i domiciliari a don Nicola D'Onghia Incidente Turi, revocati i domiciliari a don Nicola D'Onghia La decisione del Tribunale del Riesame
Guasto sulla Msc, crociera rinviata via Sms. La nave arriva stasera a Bari Guasto sulla Msc, crociera rinviata via Sms. La nave arriva stasera a Bari A bordo ci sono circa 1000 persone, ripartita da Corfù sta navigando in autonomia verso il nostro porto
Porto di Bari, traffico illegale di fitostimolanti: sequestrate 40 tonnellate di fitosanitari illegali Porto di Bari, traffico illegale di fitostimolanti: sequestrate 40 tonnellate di fitosanitari illegali Il prodotto trasportato era cianammide, vietato in Europa sin dal 2008
Rapporti con il clan Capriati: agente della Locale sospesa per 3 mesi Rapporti con il clan Capriati: agente della Locale sospesa per 3 mesi Si tratta del primo provvedimento adottato nell'ambito delle misure previste dalla Prefettura su indicazione del Ministero dell'Interno
Gli artigli del clan Capriati sul porto di Bari, 4 carcerazioni Gli artigli del clan Capriati sul porto di Bari, 4 carcerazioni I fatti risalgono al periodo dal 2014 al 2017. Il boss Filippo, nipote di Antonio, è stato condannato a 16 anni e 6 mesi
Il nuovo terminal crociere del porto di Bari verso la concretizzazione: completato il suo "tetto" Il nuovo terminal crociere del porto di Bari verso la concretizzazione: completato il suo "tetto" L'Autorità di sistema portuale del mare adriatico meridionale: "Il terminal, oltre ad accogliere i turisti, potrà rapidamente cambiare funzione e trasformarsi in un contenitore polifunzionale"
Primo weekend d'agosto al porto di Bari, oltre 22mila in partenza verso Grecia, Albania e Croazia Primo weekend d'agosto al porto di Bari, oltre 22mila in partenza verso Grecia, Albania e Croazia Sono arrivate anche tre navi da crociera di Msc e Costa, e tanti sono stati i crocieristi a visitare la nostra città
© 2001-2025 BariViva è un portale gestito da InnovaNews srl. Partita iva 08059640725. Testata giornalistica registrata presso il Tribunale di Trani. Tutti i diritti riservati.
BariViva funziona grazie ai messaggi pubblicitari che stai bloccandoPer mantenere questo sito gratuito ti chiediamo disattivare il tuo AdBlock. Grazie.