pino pascali
pino pascali
Vita di città

Il quartiere Madonnella omaggia il "suo" Pino Pascali con due targhe

La proposta è partita dal presidente del Municipio I, Micaela Paparella: «Rivendichiamo l'origine tutta barese di un uomo straordinario»

Il quartiere Madonnella omaggia con due targhe il suo illustre figlio, Pino Pascali. È stara approvata dal consiglio del Municipio I, infatti, la proposta di apporre le due targhe in due luoghi della città di Bari che ne hanno segnato l'esistenza: via Dalmazia 58, dove l'artista nacque il 19 ottobre del 1935 e via Montenegro 4, dove risiedette per alcuni anni insieme alla sua famiglia.

«Sono particolarmente felice che il consiglio municipale abbia condiviso la proposta di dedicare a uno degli artisti che ha lasciato una traccia indelebile nell'arte contemporanea, in tutto il mondo, due targhe commemorative - commenta la presidente del Municipio Micaela Paparella - con l'idea di rivendicare l'origine tutta barese di un uomo straordinario che nella sua breve, incredibile esistenza, non ha mai smesso di gioire e di giocare: con l'arte, con le emozioni, con la vita stessa, senza mai rinunciare a trasgredire, a provocare, a fantasticare, come solo i bambini sanno fare. In molti dimenticano che apascali fisse barese e trndono a credere che fosse di Polignano a Mare. A questo artista poliedrico ed esuberante, nel cinquantesimo anniversario della morte, la città di Bari dedica così un omaggio sentito grazie alla sensibilità dei consiglieri del Municipio I che hanno sostenuto questa proposta compatti, consapevoli del valore di un'esperienza artistica unica e irripetibile».
  • Arte e spettacolo
  • Quartiere Madonnella
Altri contenuti a tema
Torna a Bari l’Art Nouveau Week: il programma dall'8 al 14 luglio Torna a Bari l’Art Nouveau Week: il programma dall'8 al 14 luglio La settima edizione del festival che promuove il grande patrimonio artistico della città
Cena di quartiere a Madonnella: musica, balli e tante risate Cena di quartiere a Madonnella: musica, balli e tante risate Con la seconda edizione, la cena di quartiere diventa una tradizione da mantenere anche per gli anni a seguire
Tavolo sull'arte contemporanea a Bari, ieri il primo incontro a Palazzo di Città Tavolo sull'arte contemporanea a Bari, ieri il primo incontro a Palazzo di Città All’incontro circa cinquanta persone tra operatori del settore, artisti, giornalisti, docenti e curiosi
"Le due Bari 2025", presentato il bando per lo spettacolo dal vivo nelle periferie "Le due Bari 2025", presentato il bando per lo spettacolo dal vivo nelle periferie Teatro, musica, danza, circo e spettacolo viaggiante nelle aree periferiche del territorio urbano
1 “San Nicola , Crocevia tra Occidente e Oriente”: a Bari mostra di Alessandro Allegra e Sergej Tikhonov “San Nicola , Crocevia tra Occidente e Oriente”: a Bari mostra di Alessandro Allegra e Sergej Tikhonov Al Museo Nicolaiano-Accademia Cittadella Nicolaiana e Museo Diocesano di Bari-Bitonto
Ritorno in grande per gli Oesais, c'è la quarta data a Bari Ritorno in grande per gli Oesais, c'è la quarta data a Bari L'appuntamento è per il prossimo 8 luglio alla Fiera del Levante, biglietti già in vendita
"Dall’arte alle persone", convegno nel Palazzo della Città Metropolitana di Bari "Dall’arte alle persone", convegno nel Palazzo della Città Metropolitana di Bari L'evento culturale organizzato dall'INPS
“Sere d’Incanto”, il 2 gennaio si prosegue con Museum Christmas Show “Sere d’Incanto”, il 2 gennaio si prosegue con Museum Christmas Show Teatro di narrazione con pupazzi al Polo Museale di Trani
© 2001-2025 BariViva è un portale gestito da InnovaNews srl. Partita iva 08059640725. Testata giornalistica registrata presso il Tribunale di Trani. Tutti i diritti riservati.
BariViva funziona grazie ai messaggi pubblicitari che stai bloccandoPer mantenere questo sito gratuito ti chiediamo disattivare il tuo AdBlock. Grazie.