valditara a bari
valditara a bari
Scuola e Lavoro

Il ministro dell'Istruzione Valditara a Bari: «Con dimensionamento la Puglia guadagnerà 10 autonomie»

«Vogliamo eliminare le reggenze in modo tale che ogni dirigente lavori su una sola scuola»

Si è tenuto stamattina a Bari il convegno "Scuola cantiere per il futuro", organizzato nell'auditorium della legione allievi della guardia di finanza, a cui ha partecipato anche Giuseppe Valditara, ministro dell'Istruzione.

Parlando del tema del momento, ovvero il dimensionamento scolastico, Valditara ha detto: «Il dimensionamento è una misura che ci è imposta dalla Commissione europea. Rispetto a quanto previsto dalla legge attuale, la Puglia guadagnerà dieci autonomie scolastiche».

Valditara ha aggiunto: «Con il dimensionamento non chiuderemo le scuole, ma razionalizzeremo le reggenze. In Puglia - ha concluso - ci sono 51 reggenze, in tutta Italia sono 860. Noi vogliamo eliminare le reggenze in modo che ogni dirigente lavori su una scuola».

Roberto Romito, presidente della sezione pugliese dell'Associazione nazionale presidi, nel suo intervento sottolinea: «Anp è stata sempre a favore di un unico sistema nazionale di istruzione con pari dignità tra scuole statali e paritarie. E ciò anche da prima che entrasse in vigore la legge n. 62 del 2000 sulla parità scolastica e sul diritto allo studio e all'istruzione. Ricordiamo che con l'espressione "scuola pubblica" si deve intendere l'insieme delle due, la statale e la paritaria, senza disgiunzione o separazione. Per questo abbiamo sempre detto no a guerre tra Guelfi e Ghibellini e continuiamo a dirlo: sarebbe un errore, che invitiamo a non commettere. Invece, vorremmo un maggiore sostegno reciproco e una maggiore sinergia fra i due sottosistemi, paritario e statale, attraverso patti educativi comuni fra di loro; e ciò in linea con quelle che sono le indicazioni dell'Unione Europea, che puntano alla realizzazione della massima integrazione fra le diverse parti costituenti i sistemi scolastici dei Paesi membri dell'Unione».

Romito ha poi insistito sul bisogno di una maggiore integrazione tra scuola paritaria e scuola pubblica: «Lavorare insieme, statali e paritarie, nella nostra regione, particolarmente sul segmento di istruzione dei bambini di età da 0 a 6 anni, segmento nel quale le paritarie costituiscono un insieme numericamente maggioritario rispetto alle statali. In particolare, ciò va fatto nelle aree deprivate, a rischio di spopolamento, di dispersione, di criminalità. Sappiamo quanto sia strategico questo settore: per combattere lo spopolamento dei territori e, anzi, favorirne il ripopolamento specie nelle zone montane e più lontane dai centri urbani, e sostenere concretamente le famiglie, in specie quelle giovani, quelle che si devono formare e che trovano grandi ostacoli a farlo: questo il vero grande problema che il sistema scolastico del nostro Paese ha di fronte nei prossimi decenni. Ma il segmento 0-6 anni è strategico anche per la valenza e l'importanza dell'istruzione e della formazione precoce (cioè di quella che viene definita in ambito europeo come Early Children Education and Care); istruzione e formazione precoce che hanno, come dicevo, valenza e importanza primarie ai fini del successo formativo complessivo delle persone nelle età successive e del loro inserimento nel tessuto socioeconomico e nella cittadinanza del Paese: e sappiamo che il successo formativo si misura anche in termini economici, perché si traduce nell'aumento dei punti del PIL, ossia nell'aumento generale della ricchezza e del benessere del Paese».

Romito ha concluso ribadendo che è «Intenzione di Anp Puglia promuovere la convocazione di una sorta di stati generali dell'istruzione in Puglia, coinvolgendo il mondo accademico, quello produttivo, le istituzioni, oltre che tutti gli attori che si occupano di scuola sul nostro territorio, senza distinzioni fra di loro, per affrontare i problemi che devono assorbire tutta la nostra attenzione, nel Sud e in Puglia, quali la dispersione scolastica esplicita ed implicita e i divari formativi territoriali, come emergono in maniera preoccupante dai rapporti dell'INVALSI e degli altri organismi internazionali di indagine sui sistemi scolastici».
  • Scuola
Altri contenuti a tema
"Corsa contro la fame" a Bari: il progetto per la Costa d'Avorio degli alunni di Torre a Mare "Corsa contro la fame" a Bari: il progetto per la Costa d'Avorio degli alunni di Torre a Mare Progetto scolastico promosso da Azione Contro la Fame per responsabilizzare i più piccoli
Dico NO alla droga, incontri di prevenzione all'IT Euclide-Caracciolo di Bari Dico NO alla droga, incontri di prevenzione all'IT Euclide-Caracciolo di Bari Al convegno erano presenti circa 50 giovani studenti provenienti da classi prime e seconde
Il 16 settembre inizierà l'anno scolastico 2025/2026 Il 16 settembre inizierà l'anno scolastico 2025/2026 Approvato il calendario regionale
Il sindaco di Bari all'avvio del Piedibus della Scuola Carducci: "Costruiamo una città più vivibile" Il sindaco di Bari all'avvio del Piedibus della Scuola Carducci: "Costruiamo una città più vivibile" Il primo cittadino insieme agli assessori alla Cura del territorio, Domenico Scaramuzzi, e alla Vivibilità urbana, Carla Palone
Stamattina a Bari l'insediamento del Consiglio Comunale dei ragazzi e delle ragazze dell'IC "Poggiofranco-Fiore" Stamattina a Bari l'insediamento del Consiglio Comunale dei ragazzi e delle ragazze dell'IC "Poggiofranco-Fiore" Momento conclusivo di un percorso che ha coinvolto oltre 450 alunni tra tutte le classi
Dall'alfabeto emotivo alla lotta al bullismo: 47 progetti finanziati per le scuole di Bari Dall'alfabeto emotivo alla lotta al bullismo: 47 progetti finanziati per le scuole di Bari I contributi variano da 3mila a 5mila euro a progetto
Ok della giunta regionale al dimensionamento scolastico, fusione tra Romanazzi e Giulio Cesare Ok della giunta regionale al dimensionamento scolastico, fusione tra Romanazzi e Giulio Cesare Addio all'Euclide-Caracciolo, i due percorsi accorpati rispettivamente dall'Elena di Savoia-Calamandrei e dal Lenoci
Radio Panetti diventa maggiorenne: l'evento organizzato dall'ITT Panetti Pitagora di Bari Radio Panetti diventa maggiorenne: l'evento organizzato dall'ITT Panetti Pitagora di Bari Incontro il 13 dicembre dalle ore 9:30 in Sala Consiliare del Comune
© 2001-2025 BariViva è un portale gestito da InnovaNews srl. Partita iva 08059640725. Testata giornalistica registrata presso il Tribunale di Trani. Tutti i diritti riservati.
BariViva funziona grazie ai messaggi pubblicitari che stai bloccandoPer mantenere questo sito gratuito ti chiediamo disattivare il tuo AdBlock. Grazie.