Policlinico Bari
Policlinico Bari
Scuola e Lavoro

Furti e aggressioni al Policlinico di Bari, la Cisl denuncia: «Grave stato di insicurezza»

«Alcuni ambienti, tipo spogliatoi, ambulatori, o padiglioni si trasformerebbero in una sorta di terra di nessuno»

«Innumerevoli segnalazioni pervengono dai nostri iscritti riguardanti furti e aggressioni in vari U.O. e ambulatori, segnalati anche a mezzo denuncia presso il locale posto di Carabinieri presente all'interno dell'azienda». La denuncia arriva da Michele Schinco, segretario territoriale della Cisl Fp, in relazione a episodi di violenza e di insicurezza registrati al Policlinico di Bari.

Schinco attacca: «Alcuni ambienti, tipo spogliatoi, ambulatori, o alcuni padiglioni ospedalieri si trasformerebbero in una sorta di "terra di nessuno", dove sempre più spesso per i malintenzionati sarebbe facile entrare e rovistare tra armadietti e cassetti per portare via ai pazienti e agli stessi dipendenti gli oggetti di valore. Dalle segnalazioni pervenute, i furti sarebbero all'ordine del giorno e non si conterebbero nemmeno più. I vari reparti sono frequentati da gente che vagano da una unità operativa all'altra alla ricerca di possibili bottini di refurtiva da portare a casa».

Il segretario della Cisl Fp Bari prosegue: «La paura è tanta, perché nei casi in cui il personale sanitario ha provato ad avvicinare gli estranei e a chiedere conto della loro presenza nei reparti, ha finito per ricevere minacce o addirittura aggressioni».

«Pertanto - rincara Schinco - alla luce di quanto sopra, tenendo conto che tutto il personale dipendente deve cercare di operare con la garanzia di poter essere tutelati con la massima sicurezza nel proprio luogo di lavoro al fine di fornire la migliore assistenza possibile ai pazienti ricoverati o chi raggiunge tale Presidio in quanto bisognoso di cure, si chiede di trovare soluzioni immediate per risolvere queste gravi situazioni con l'aumento della vigilanza notturna all'interno dei vari reparti o servizi e per dare sicurezza a tutto il personale dipendente in servizio in tempi celeri. Proponiamo l'immediata implementazione di un tavolo tecnico alla presenza , della dirigenza aziendale e dei rappresentanti dei lavoratori al fine di trovare soluzioni condivise, in modo da fornire tempestive e palpabili risposte che mettano al riparo cittadini e lavoratori da un fenomeno divenuto intollerabile per chi si reca in ospedale per cure o per svolgere la propria professione. Ribadiamo, con forza, che l'ospedale non può essere il supermarket del malaffare, della criminalità e del vandalismo. Nella speranza che questa volta l'urlo di rabbia di utenti e lavoratori da noi raccolto e riprodotto non rimanga inascoltato, auspichiamo in tempi brevi una convocazione in merito a quanto sopra, al fine di poter ripristinare in tempi brevi la serenità lavorativa di chi è dedito all'assistenza di utenti bisognosi di cure».
  • Policlinico
  • cisl
Altri contenuti a tema
Reti ultraveloci per abilitare la sanità digitale: al Policlinico di Bari l’evento sul futuro connesso del settore Reti ultraveloci per abilitare la sanità digitale: al Policlinico di Bari l’evento sul futuro connesso del settore L’obiettivo del Piano Sanità Connessa è fornire servizi di connettività a banda ultralarga alle strutture del servizio sanitario pubblico
Chirurgia corneale, successo per il primo intervento da remoto al Policlinico di Bari Chirurgia corneale, successo per il primo intervento da remoto al Policlinico di Bari Il paziente, un 53enne, era affetto da distrofia epiteliale di Cogan
N-PATH, da Bari un modello di formazione europea per giovani nefrologi N-PATH, da Bari un modello di formazione europea per giovani nefrologi Quaranta giovani specialisti da 13 diversi nel progetto di Policlinico e Università di Bari
Un nuovo asilo nido nel Policlinico di Bari, lavori finiti a febbraio 2024 Un nuovo asilo nido nel Policlinico di Bari, lavori finiti a febbraio 2024 Stamattina il sopralluogo di Migliore, Galasso e Romano. Opere da 1 milione 200mila euro
Policlinico di Bari, rimossi trenta fibromi e ricostruito l’utero per preservare la fertilità Policlinico di Bari, rimossi trenta fibromi e ricostruito l’utero per preservare la fertilità Importante intervento conservativo per una donna di 30 anni che aveva avuto indicazione all’asportazione
Trapianti di cuore, Policlinico di Bari primo in Italia: 35 da gennaio 2023 Trapianti di cuore, Policlinico di Bari primo in Italia: 35 da gennaio 2023 Già superati i trapianti eseguiti in totale lo scorso anno. In Puglia pazienti anche da altre regioni
Maratona di trapianti al Policlinico di Bari: eseguiti nove interventi in 48 ore Maratona di trapianti al Policlinico di Bari: eseguiti nove interventi in 48 ore Si tratta di un'operazione di fegato, due di cuore e sei di rene. Coinvolte 14 equipe da tutta la Puglia
Centro Ustioni del Policlinico di Bari, il dottor Giulio Maggio è il nuovo direttore Centro Ustioni del Policlinico di Bari, il dottor Giulio Maggio è il nuovo direttore Oltre 100 pazienti trattati nell’ultimo anno provenienti da tutto il Mezzogiorno. L’unità operativa sarà autonoma dalla chirurgia plastica
© 2001-2023 BariViva è un portale gestito da InnovaNews srl. Partita iva 08059640725. Testata giornalistica registrata presso il Tribunale di Trani. Tutti i diritti riservati.
BariViva funziona grazie ai messaggi pubblicitari che stai bloccandoPer mantenere questo sito gratuito ti chiediamo disattivare il tuo AdBlock. Grazie.