Bambini
Bambini
Servizi sociali

Essere mamme e lavoratrici in Puglia? Quasi impossibile per Save the Children

Secondo il rapporto ' Equilibriste' la nostra regione è agli ultimi posti in Italia

Le mamme italiane hanno sempre più difficoltà nel bilanciare carichi familiari e vita lavorativa, decidono di diventare madri sempre più tardi, il primo parto parto oggi avviene dopo i 30 anni, e rinunciano sempre più spesso alla carriera professionale quando si tratta di dover scegliere tra lavoro e cura dei figli (il 37% delle donne tra i 25 e i 49 anni con almeno un figlio risulta inattiva).
E' quanto emerge dal rapporto di Save the Children "Equilibriste. La maternità in Italia" reso pubblico in occasione della Festa della Mamma.
In Puglia poi le mamme se la passano ancora peggio perchè secondo la classifica corredata allo studio, le pugliesi si trovano negli ultimi posti. Più semplice essere madre per esempio nelle province autonome di Bolzano e Treno, mentre è difficile per chi abita a Caserta o Napoli, ultimo posto in classifica. Il perchè è presto detto: in Italia c'è scarsa attenzione alla prima infanzia, pochi asili nido pubblici per esempio, orari ridotti, poche le sezioni a tempo prolungato nelle scuole pubbliche, poco sostegno statale o comunale per le donne che decidono di diventare madri.

Per questo il tasso di disoccupazione delle madri soprattutto, è tra i più alti in Europa, con discriminazioni radicate nel mondo del lavoro. Se scorriamo la stessa classifica di Save The Childrem degli scorsi anni, quello che emerge è una omogeneità di dati. Nulla si è fatto insomma per correre ai ripari.
Bolzano e Trento non solo conservano negli anni il primato, ma registrano miglioramenti. La Puglia era al 18°posto preceduta dalla e Basilicata già negli anni scorsi e la sua posizione, purtoppo resta immutata.
  • Mamme
  • lavoro
Altri contenuti a tema
Ottimi riscontri a Bari per "La Fatica", la misura per il reinserimento nel mondo del lavoro Ottimi riscontri a Bari per "La Fatica", la misura per il reinserimento nel mondo del lavoro Si tratta di un progetto dedicato a donne over 35 e uomini over 45
“Picche rosse e cuori neri”: il 16 giugno un nuovo appuntamento con Mediaone Academy per scardinare le trappole mentali “Picche rosse e cuori neri”: il 16 giugno un nuovo appuntamento con Mediaone Academy per scardinare le trappole mentali A Barletta incontro gratuito di networking e crescita personale aperto alla cittadinanza
Project management, le competenze chiave per la professione più richiesta del momento Project management, le competenze chiave per la professione più richiesta del momento Una figura che si posiziona proprio al centro delle più grandi trasformazioni organizzative
Oltre 700 nuove opportunità lavorative nella BAT, Bari e Foggia Oltre 700 nuove opportunità lavorative nella BAT, Bari e Foggia Pubblicato il nuovo report aggiornato al 22 maggio: oltre 370 annunci attivi suddivisi per area professionale
Tre nuovi bandi per rilanciare il lavoro e la formazione Tre nuovi bandi per rilanciare il lavoro e la formazione Un'analisi di Giovanni Assi, delegato per lavoro e welfare di Confapi Puglia
"La Fatica", il sindaco di Bari incontra le prime aziende beneficiarie: "Giornata bellissima" "La Fatica", il sindaco di Bari incontra le prime aziende beneficiarie: "Giornata bellissima" Vito Leccese: "Ringrazio i cittadini che hanno colto l'opportunità di mettersi in gioco"
Benetton, dipendenti tirano un sospiro di sollievo. Sì alla cassa integrazione Benetton, dipendenti tirano un sospiro di sollievo. Sì alla cassa integrazione Richiesto l'interessamento del Mimit per evitare che i lavoratori restino senza lavoro, chiusure tra oggi e il 31 gennaio
Presentata stamattina "Bari lavora", la nuova strategia per il lavoro della città Presentata stamattina "Bari lavora", la nuova strategia per il lavoro della città Per il triennio 2024-26 si attiveranno le misure "Ti à mbarà e ti à perd" e "La fatica"
© 2001-2025 BariViva è un portale gestito da InnovaNews srl. Partita iva 08059640725. Testata giornalistica registrata presso il Tribunale di Trani. Tutti i diritti riservati.
BariViva funziona grazie ai messaggi pubblicitari che stai bloccandoPer mantenere questo sito gratuito ti chiediamo disattivare il tuo AdBlock. Grazie.