
Eventi e cultura
"E-state a Cellamare 2025": un’estate ricca di eventi tra cultura, musica, spettacoli e tradizione
Il programma completo
Bari - giovedì 3 luglio 2025
Comunicato Stampa
Un programma ricco, variegato e pensato per tutti, in uno dei borghi più suggestivi della provincia di Bari. Il Comune di Cellamare presenta ufficialmente il cartellone estivo "E-state a Cellamare 2025", una stagione di eventi che da giugno a ottobre animerà le piazze, i parchi e il Castello Caracciolo, cuore storico del paese, con concerti, rassegne, spettacoli teatrali, attività per bambini, cinema e incontri culturali.
Cellamare, piccolo ma vivace centro della Città Metropolitana di Bari, scommette ancora una volta su un'estate all'insegna della partecipazione, della socialità e dell'attrattività turistica, valorizzando le sue eccellenze architettoniche e paesaggistiche, a partire dallo stesso castello medievale che ospiterà molti degli eventi in calendario.
Tra le iniziative di spicco:
1. La rassegna cinematografica "La Puglia del Cinema";
2. Le serate musicali con le band locali e i concerti finali del festival "Urticanti";
3. Gli spettacoli di magia, teatro e giocoleria per bambini e famiglie;
4. Gli appuntamenti di Cellamare Letteraria, con reading e dialoghi d'autore;
5. La cena in bianco;
6. Peppe Servillo con Bari in Jazz (in collaborazione con la Regione Puglia).
Tutti gli eventi sono gratuiti, realizzati grazie alla collaborazione con associazioni culturali, gruppi musicali, compagnie teatrali, scuole e realtà locali, in una sinergia che coinvolge l'intera comunità e punta a rafforzare l'identità di Cellamare come luogo da vivere e da scoprire.
"Dietro questo cartellone c'è un grande lavoro di squadra – afferma il sindaco Gianluca Vurchio –. Non è facile per un piccolo Comune organizzare una programmazione così ampia, ma lo abbiamo fatto con determinazione, perché crediamo che la cultura e l'animazione sociale siano un motore fondamentale per il benessere, l'aggregazione e anche lo sviluppo economico del territorio. Vogliamo che Cellamare sia sempre più un luogo attrattivo, anche oltre i suoi confini comunali".
"Abbiamo pensato a un'estate che potesse parlare a tutti: bambini, giovani, famiglie, adulti e anziani – aggiunge l'assessora al marketing territoriale Angela Deflorio –. Ogni evento è stato scelto per promuovere non solo il divertimento, ma anche l'idea di comunità, l'identità locale e l'incontro con l'altro. Cellamare ha tanto da offrire: un borgo autentico, un castello splendido, e una comunità viva. Con questo cartellone vogliamo farlo conoscere ancora di più".
Il programma completo è consultabile sul sito del Comune di Cellamare.
Cellamare, piccolo ma vivace centro della Città Metropolitana di Bari, scommette ancora una volta su un'estate all'insegna della partecipazione, della socialità e dell'attrattività turistica, valorizzando le sue eccellenze architettoniche e paesaggistiche, a partire dallo stesso castello medievale che ospiterà molti degli eventi in calendario.
Tra le iniziative di spicco:
1. La rassegna cinematografica "La Puglia del Cinema";
2. Le serate musicali con le band locali e i concerti finali del festival "Urticanti";
3. Gli spettacoli di magia, teatro e giocoleria per bambini e famiglie;
4. Gli appuntamenti di Cellamare Letteraria, con reading e dialoghi d'autore;
5. La cena in bianco;
6. Peppe Servillo con Bari in Jazz (in collaborazione con la Regione Puglia).
Tutti gli eventi sono gratuiti, realizzati grazie alla collaborazione con associazioni culturali, gruppi musicali, compagnie teatrali, scuole e realtà locali, in una sinergia che coinvolge l'intera comunità e punta a rafforzare l'identità di Cellamare come luogo da vivere e da scoprire.
"Dietro questo cartellone c'è un grande lavoro di squadra – afferma il sindaco Gianluca Vurchio –. Non è facile per un piccolo Comune organizzare una programmazione così ampia, ma lo abbiamo fatto con determinazione, perché crediamo che la cultura e l'animazione sociale siano un motore fondamentale per il benessere, l'aggregazione e anche lo sviluppo economico del territorio. Vogliamo che Cellamare sia sempre più un luogo attrattivo, anche oltre i suoi confini comunali".
"Abbiamo pensato a un'estate che potesse parlare a tutti: bambini, giovani, famiglie, adulti e anziani – aggiunge l'assessora al marketing territoriale Angela Deflorio –. Ogni evento è stato scelto per promuovere non solo il divertimento, ma anche l'idea di comunità, l'identità locale e l'incontro con l'altro. Cellamare ha tanto da offrire: un borgo autentico, un castello splendido, e una comunità viva. Con questo cartellone vogliamo farlo conoscere ancora di più".
Il programma completo è consultabile sul sito del Comune di Cellamare.