Suor Genoveffa
Suor Genoveffa
Cronaca

Bari, il quartiere San Paolo piange Suor Genoveffa

Figura carismatica si era dedicata ai bambini dal quartiere, anche come direttrice dell'Istituto Alberotanza

È morta la scorsa notte Suor Genoveffa, figura amata al quartiere San Paolo di Bari. Ex direttrice dell'istituto Alberotanza, nella sua vita si era occupata dei piccoli e dei poveri del quartiere.

«Nei primi anni, quando anche noi suore ci insediammo in questo quartiere, andavamo casa per casa a raccogliere i bambini che non erano in classe perché non venivano a scuola. I genitori spesso ci lanciavano contro i cani per farci allontanare. Ma noi non ci arrendevamo e continuavamo a cercarli. A volte dicevano che i bambini non erano in casa, che erano usciti, mentre altre volte che non stavano bene. Io lo cercavo in ogni stanza, e spesso li trovavo nascosti sotto lenzuola e coperte, vestiti e anche con le scarpe. Era molto povero il quartiere e non c'era la cultura della scuola qui. I bimbi dovevano aiutare in casa, le femminucce dovevano fare i servizi, mentre ai maschietti era assegnato il compito di fare la spesa. Le famiglie erano molto povere. E molti bambini avevano i pidocchi ed erano pieni di foruncoli. Ricordo che qui a scuola lavavamo la testa ai bambini e mettevamo loro delle pomatine. Spesso, portavamo cibo e soldi ad alcune famiglie che non avevano niente da mangiare e che non potevano pagarsi neppure le spese sanitarie». Con queste parole proprio di Suor Genoveffa, il presidente Schingaro le fa omaggio e scrive: «Grazie 𝗦𝘂𝗼𝗿 𝗚𝗲𝗻𝗼𝘃𝗲𝗳𝗳𝗮 per tutto quello che hai fatto per il nostro quartiere e per tutti noi: non ti dimenticheremo mai».

«Questa notte ci ha lasciati Suor Genoveffa - scrive il consigliere del Municipio III Stefano Franco - cuore nobile, figura carismatica, costruttore di pace, da sempre dedita ai poveri e ai più piccoli del quartiere San Paolo. Fin dalle fondamenta del quartiere, Suor Genoveffa si è prodigata per l'educazione dei più piccoli. Grazie alla sua azione, insieme alle Suore Minime della Passione dell'istituto Alberotanza, i figli dei primi abitanti del Quartiere hanno ricevuto un'istruzione che ha permesso piano piano di costruire un'identità sociale e culturale del quartiere».
  • Quartiere San Paolo
  • Scuola
Altri contenuti a tema
Borse di studio per studenti di scuola superiore di secondo grado: al via le domande Borse di studio per studenti di scuola superiore di secondo grado: al via le domande Ripartono i due avvisi regionali per l'anno scolastico 2022/2023
Il ministro dell'Istruzione Valditara a Bari: «Con dimensionamento la Puglia guadagnerà 10 autonomie» Il ministro dell'Istruzione Valditara a Bari: «Con dimensionamento la Puglia guadagnerà 10 autonomie» «Vogliamo eliminare le reggenze in modo tale che ogni dirigente lavori su una sola scuola»
La roulette dell’alternanza scuola-lavoro. In provincia di Bari un’azienda su cinque non è in regola La roulette dell’alternanza scuola-lavoro. In provincia di Bari un’azienda su cinque non è in regola Ben 28 sono le imprese che non hanno compilato il questionario Asl. La domanda sorge spontanea: a che serve il Pcto?
Scuola, il ministro Giuseppe Valditara a Bari il 26 maggio Scuola, il ministro Giuseppe Valditara a Bari il 26 maggio Parteciperà a un convegno che si terrà nell'auditorium della legione allievi della guardia di finanza
La giunta regionale approva il calendario scolastico 2023/2024, in classe il 14 settembre La giunta regionale approva il calendario scolastico 2023/2024, in classe il 14 settembre Il termine delle lezioni fissato per il 7 giugno
Quartiere San Paolo, inaugurato lo spazio per l'infanzia di Save the children Quartiere San Paolo, inaugurato lo spazio per l'infanzia di Save the children Decaro: «Un centro per i più piccoli e le famiglie che qui potranno trovare un punto di ascolto»
L’associazione aMichi presenta a Bari nuovi segnali realizzati dagli studenti L’associazione aMichi presenta a Bari nuovi segnali realizzati dagli studenti L'iniziativa rientra nell'ambito del progetto "Segnali dal futuro"
Scuola, l'anno prossimo meno 4.799 nelle province di Bari e Bat. Tagliate 22 classi Scuola, l'anno prossimo meno 4.799 nelle province di Bari e Bat. Tagliate 22 classi La denuncia della Uil: «Si inseriscono nuovi insegnamenti a invarianza di spesa»
© 2001-2023 BariViva è un portale gestito da InnovaNews srl. Partita iva 08059640725. Testata giornalistica registrata presso il Tribunale di Trani. Tutti i diritti riservati.
BariViva funziona grazie ai messaggi pubblicitari che stai bloccandoPer mantenere questo sito gratuito ti chiediamo disattivare il tuo AdBlock. Grazie.