
Speciale
Audemars Piguet: cosa c’è da sapere sul brand di orologeria luxury
Funzionalità infallibili e grande eleganza
Bari - mercoledì 10 agosto 2022
Sponsorizzato
Quando si parla di Audemars Piguet, ci si riferisce ad un brand di orologeria, il cui valore, supera di gran lunga il prezzo medio di un segnatempo di lusso, nonostante questo possa essere già esoso di per sé. Si tratta, però, di orologi dall'eleganza disarmante che, oltre a rappresentare un vero e proprio status symbol, presentano funzionalità infallibili, senza mai scendere a compromessi con uno stile deciso e sempre d'impatto.
Oggi, comunque, è possibile trovare orologi Audemars Piquet royal oak in fasce di prezzo differenti, grazie anche alla proposta nell'usato degli store più affidabili. Comunque sia, trattandosi di una branca del mercato del tempo particolarmente prestigiosa e madida di sfaccettature, è il caso di documentarsi al meglio prima di procedere con un qualsiasi tipo d'acquisto.
Piguet continua a realizzare i propri orologi con grande precisione, senza scendere a compromessi in termini di innovazioni. L'elemento tradizionale si unisce a quello moderno nei prodotti Audemars, al fine di offrire ai clienti orologi dalla bellezza intramontabile. Storia vuole che la fabbrica di orologi fosse stata aperta da due famiglie unite dal medesimo obiettivo, per poi assistere, nel 1881, al cambio del nome in favore di quello moderno.
Per gli abitanti delle valli svizzere, l'arte orologiaia rappresentava un mero ripiego nei mesi freddi, in cui dedicarsi all'agricoltura risultava semplicemente impossibile. Questa tradizione si è tramandata per generazioni e, Audemars Piguet seppe sfruttarla a pieno, riuscendo già nel 1889 ad aprire una filiale a Ginevra. Il successo travolse il brand da subito, portandolo verso un processo di crescita costante anche dopo la morte dei suoi fondatori.
Esistono, poi, diverse declinazioni del medesimo esemplare, dal design sempre particolare ed accattivante come il Roayl Oak Grande Compication, diverso dagli altri per la presenza di un cronografo sdoppiante e della ripetizione dei minuti, insieme al calendario perpetuo e alle indicazioni delle varie fasi lunari. Come detto, l'altra area del mercato in cui Audemars Piguet esercita la propria egemonia è l'orologeria classica.
Parliamo di modelli di gran lusso, anche in questo caso, come lo Jules Audemars, Tradition e Classique. Il loro design, molto elegante, non mette in secondo piano linee da fare invidia alla categoria sopracitata. A dirla tutta, l'obiettivo dichiarato di Audemars Piguet è da sempre l'unione di questi due ambiti. La cassa rotonda dell'Audemars, insieme alle linee semplici rendono l'orologio molto simile ai modelli da tasca dei primi del '900.
La collezione Tradition, invece, si caratterizza per la cassa con angoli arrotondati. Insomma, Audemars Piguet offre alternative per tutti i gusti, presentando un'ampia gamma di modelli uniti tutti da due denominatori comuni: la qualità dei materiali e la ricercatezza del design.
Oggi, comunque, è possibile trovare orologi Audemars Piquet royal oak in fasce di prezzo differenti, grazie anche alla proposta nell'usato degli store più affidabili. Comunque sia, trattandosi di una branca del mercato del tempo particolarmente prestigiosa e madida di sfaccettature, è il caso di documentarsi al meglio prima di procedere con un qualsiasi tipo d'acquisto.
La prestigiosa storia del brand Audemars Piguet
Oggi, Audemars Piguet è una delle case produttrici di segnatempo di lusso più famose al mondo. Nacque nel 1875, cominciando sin da subito a farsi notare per la sua raffinatezza che portò gli esemplari a marchio Piguet nelle vetrine delle gioiellerie internazionali. Il principale punto di forza di Audemars Piguet, oggi, è la sua capacità, rimasta invariata, di proporre prodotti di qualità in grado di portare avanti la tradizione originale del marchio.Piguet continua a realizzare i propri orologi con grande precisione, senza scendere a compromessi in termini di innovazioni. L'elemento tradizionale si unisce a quello moderno nei prodotti Audemars, al fine di offrire ai clienti orologi dalla bellezza intramontabile. Storia vuole che la fabbrica di orologi fosse stata aperta da due famiglie unite dal medesimo obiettivo, per poi assistere, nel 1881, al cambio del nome in favore di quello moderno.
Per gli abitanti delle valli svizzere, l'arte orologiaia rappresentava un mero ripiego nei mesi freddi, in cui dedicarsi all'agricoltura risultava semplicemente impossibile. Questa tradizione si è tramandata per generazioni e, Audemars Piguet seppe sfruttarla a pieno, riuscendo già nel 1889 ad aprire una filiale a Ginevra. Il successo travolse il brand da subito, portandolo verso un processo di crescita costante anche dopo la morte dei suoi fondatori.
I modelli Audemars Piguet più desiderati nel mercato moderno
Sono due, le aree del mercato dei cronografi di lusso in cui Piguet è particolarmente competitiva: gli sportivi di lusso e i modelli classici. Per quanto riguarda il primo paradigma, il modello di punta di Audemars Piguet è, sicuramente, il Royal Oak, il cui nome, deriva da un famoso veliero della flotta britannica. Rappresenta uno dei cronografi più ricercati insieme alla variante più grande, il Royal Oak Offshore.Esistono, poi, diverse declinazioni del medesimo esemplare, dal design sempre particolare ed accattivante come il Roayl Oak Grande Compication, diverso dagli altri per la presenza di un cronografo sdoppiante e della ripetizione dei minuti, insieme al calendario perpetuo e alle indicazioni delle varie fasi lunari. Come detto, l'altra area del mercato in cui Audemars Piguet esercita la propria egemonia è l'orologeria classica.
Parliamo di modelli di gran lusso, anche in questo caso, come lo Jules Audemars, Tradition e Classique. Il loro design, molto elegante, non mette in secondo piano linee da fare invidia alla categoria sopracitata. A dirla tutta, l'obiettivo dichiarato di Audemars Piguet è da sempre l'unione di questi due ambiti. La cassa rotonda dell'Audemars, insieme alle linee semplici rendono l'orologio molto simile ai modelli da tasca dei primi del '900.
La collezione Tradition, invece, si caratterizza per la cassa con angoli arrotondati. Insomma, Audemars Piguet offre alternative per tutti i gusti, presentando un'ampia gamma di modelli uniti tutti da due denominatori comuni: la qualità dei materiali e la ricercatezza del design.