ospedale san paolo covid
ospedale san paolo covid
Enti locali

Asl Bari, test molecolari anti Covid periodici per gli operatori sanitari

L’attività di screening è partita dal San Paolo. Tamponi ogni 15 giorni nei centri riconvertiti e ogni 30 giorni nelle altre strutture ospedaliere

Una periodica e costante attività di sorveglianza sanitaria su tutti gli operatori delle strutture ospedaliere con l'obiettivo di prevenire e contenere eventuali casi di infezione da Sars – CoV- 2. La Asl di Bari ha aggiornato nei giorni scorsi il protocollo operativo anti contagio con una massiccia campagna di screening per il personale degli ospedali attraverso l'esecuzione di test molecolari che saranno ripetuti ogni 15 giorni nei centri Covid e ogni 30 giorni negli altri ospedali.

La sorveglianza sanitaria è partita dall'ospedale San Paolo dove finora sono stati effettuati test molecolari ai dipendenti di 13 unità operative: Pronto soccorso, Rianimazione e Pneumologia, Sala operatoria e Gastroenterologia, Ginecologia e Ostetricia, Neonatologia e Pediatria, Cardiologia, Servizio immuno trasfusionale, Radiologia, Endoscopia digestiva, Medicina e Chirurgia. Oggi sono in corso i tamponi per il personale di Oncologia e del Laboratorio analisi. L'attività di tamponamento proseguirà venerdì con il personale dipendente della Neurologia e delle direzioni, sanitaria e amministrativa, per poi concludersi sabato con i test agli operatori della Ortopedia.

«Questa attività di controllo preventiva può migliorare e dare più efficacia all'azione di contrasto per la circolazione del virus nei nostri ospedali e contenere i casi di infezione - dichiara Franco Polemio, direttore del servizio sorveglianza sanitaria Asl Bari – che provengono per la stragrande maggioranza dall'esterno, quindi per contatti extra lavorativi».

I test molecolari di controllo sul personale sanitario e amministrativo saranno estesi la settimana prossima agli altri centri Covid Asl, Putignano, Altamura e Triggiano successivamente saranno eseguiti anche nelle strutture non riconvertite per l'emergenza.
  • Asl Bari
  • Ospedale San Paolo
  • Coronavirus
Altri contenuti a tema
Siglato il protocollo operativo sulle aggressioni e violenze agli operatori sanitari nell’area metropolitana di Bari Siglato il protocollo operativo sulle aggressioni e violenze agli operatori sanitari nell’area metropolitana di Bari Tavolo di lavori tra Prefetti della Puglia, Forze dell’Ordine e i vertici del sistema sanitario regionale
"Il volto del dono", premiati a Bari 139 donatori e donatrici di sangue e midollo osseo "Il volto del dono", premiati a Bari 139 donatori e donatrici di sangue e midollo osseo La cerimonia all'Auditorium Arcobaleno
L'IA per la prevenzione senologica: con ASL Bari maggiore sicurezza diagnostica nella lettura delle mammografie L'IA per la prevenzione senologica: con ASL Bari maggiore sicurezza diagnostica nella lettura delle mammografie ASL Bari individuata dalla società scientifica GISMa per la sperimentazione al Sud Italia della tecnologia BreastNegative
Neurologia del San Paolo, gli specialisti sul territorio: l’ospedale arriva a casa dei pazienti fragili Neurologia del San Paolo, gli specialisti sul territorio: l’ospedale arriva a casa dei pazienti fragili Progetto pilota dell’ASL Bari per l’assistenza integrata nelle cronicità neurologiche
All'Ospedale San Paolo di Bari tecnica innovativa per il cuore All'Ospedale San Paolo di Bari tecnica innovativa per il cuore con un microcatetere di ultima generazione è possibile riaprire le coronarie occluse
Riattivati i corsi pre parto all’Ospedale San Paolo di Bari Riattivati i corsi pre parto all’Ospedale San Paolo di Bari Dal 15 ottobre al 14 gennaio prendono il via undici incontri
Ecografia urgente: per una invalida al 100% l'attesa di 11 mesi Ecografia urgente: per una invalida al 100% l'attesa di 11 mesi La nota di Cas Art. 32, associazione che si occupa di tutela e supporto per l'accesso alle prestazioni sanitarie
All'Ospedale San Paolo di Bari c'è un Baby Pit Stop con l'UNICEF All'Ospedale San Paolo di Bari c'è un Baby Pit Stop con l'UNICEF Si tratta di uno spazio protetto ed accogliente per mamme che allattano
© 2001-2025 BariViva è un portale gestito da InnovaNews srl. Partita iva 08059640725. Testata giornalistica registrata presso il Tribunale di Trani. Tutti i diritti riservati.
BariViva funziona grazie ai messaggi pubblicitari che stai bloccandoPer mantenere questo sito gratuito ti chiediamo disattivare il tuo AdBlock. Grazie.