protesta gilet arancioni bari. <span>Foto dal gruppo Facebook " />
protesta gilet arancioni bari. Foto dal gruppo Facebook "Gilet arancioni Puglia"
Attualità

Anche a Bari protestano i gilet arancioni, la manifestazione in piazza Prefettura

Dopo l'adunata di ieri a Milano, arriva anche nella nostra città l'iniziativa "contro" del gruppo capitanato dall'ex generale Pappalardo

Scendono in piazza anche a Bari i "gilet arancioni": dopo il maxi assembramento di ieri a Milano per la manifestazione organizzata dal gruppo capeggiato dall'ex generale Antonio Pappalardo, questa mattina la protesta si è svolta anche a Bari, nel piazzale antistante la Prefettura.

I gilet arancioni di Pappalardo protestano contro il Governo Conte, contro le misure adottate per gestire la crisi Covid-19, contro la moneta unica e contro la gestione della pandemia, incluse la possibilità di somministrare i vaccini e la legittimità di considerare il Coronavirus come un reale vettore pandemico.

Poche mascherine fra i manifestanti, senza particolare attenzione al distanziamento sociale; durante la manifestazione sono stati esposti striscioni di protesta, dopo aver intonato le note dell'inno italiano.

Intanto i gilet arancioni che protestarono l'anno scorso contro la crisi agricola si dissociano dalle manifestazioni di queste ore nelle città italiane. Il portavoce dei gilet arancioni del 2019, Onofrio Spagnoletti Zeuli, scrive: «Le due manifestazioni degli agricoltori di Bari (7 gennaio 2019) e Roma (14 febbraio 2019) nulla c'entrano col movimento dei gilet arancioni che ha manifestato oggi nelle piazze italiane. Gli agricoltori, nel 2019, deposero un attimo le bandiere delle proprie organizzazioni (Cia, Confagricoltura, Legacoop, Copagri, Agci, Italia Olivicola, Unapol, Confcooperative, etc.) per unirsi sotto un unico vessillo, il gilet arancione, col quale manifestammo in maniera civile e unitaria per ottenere attenzione e risorse dalle istituzioni per l'olivicoltura piegata dalle gelate e dalla xylella. Grazie a quelle manifestazioni, il Governo Conte ed il ministro Centinaio intervennero con il decreto legge emergenze agricole per indennizzare olivicoltori, braccianti, aziende e cooperative colpiti dai numerosi problemi che ancora oggi affliggono il settore. Siamo lontani anni luce, quindi, dalle manifestazioni di oggi e dagli organizzatori».

Foto dal gruppo Facebook: Gilet arancioni Puglia
  • Piazza Libertà
  • manifestazione
  • Coronavirus
Altri contenuti a tema
“Cultura in Salute”, a Bari l'appuntamento per la diffusione di cultura, sport, salute e intergenerazionalità “Cultura in Salute”, a Bari l'appuntamento per la diffusione di cultura, sport, salute e intergenerazionalità L'evento, che si terrà sabato 23 settembre alle 16 alla Cattedrale di San Sabino, è promosso dalle sezioni locali di promosso da Anteas e Anolf
L'ordine degli ingegneri di Bari festeggia i suoi 132 decani L'ordine degli ingegneri di Bari festeggia i suoi 132 decani Sono coloro che hanno tagliato il traguardo dei 50 anni dalla laurea
Covid-19, l'Oms dichiara la fine dello stato di emergenza Covid-19, l'Oms dichiara la fine dello stato di emergenza La comunicazione è stata fatta dal direttore generale dell'Organizzazione mondiale della sanità Tedros Ghrebreyesus
A Bari la protesta dei medici di famiglia: «Risorse eque per curare tutti» A Bari la protesta dei medici di famiglia: «Risorse eque per curare tutti» Alla testa del corteo di questa mattina i dottori in formazione con lo striscione
Giornata in memoria delle vittime del Covid, il ricordo di un infermiere del Policlinico di Bari Giornata in memoria delle vittime del Covid, il ricordo di un infermiere del Policlinico di Bari Il pensiero di Nicola De Giosa affidato ai canali social dell'ospedale: «Impossibile dimenticare»
Tre anni dall'annuncio del lockdown che cambiò le nostre vite Tre anni dall'annuncio del lockdown che cambiò le nostre vite Ripercorriamo quelle ore terribili che ci hanno portato ad una fase della nostra storia senza precedenti negli ultimi 100 anni
Ucraina in piazza a Bari nel "Giorno dell'Unità" Ucraina in piazza a Bari nel "Giorno dell'Unità" In questa data nel 1919 firmato l'accordo di unificazione a Kiev
Covid, diminuisce il numero dei ricoverati in Puglia Covid, diminuisce il numero dei ricoverati in Puglia Sono stati 5 i decessi rilevati nelle ultime ore
© 2001-2023 BariViva è un portale gestito da InnovaNews srl. Partita iva 08059640725. Testata giornalistica registrata presso il Tribunale di Trani. Tutti i diritti riservati.
BariViva funziona grazie ai messaggi pubblicitari che stai bloccandoPer mantenere questo sito gratuito ti chiediamo disattivare il tuo AdBlock. Grazie.