Accademia del Cinema
Accademia del Cinema
Attualità

Accademia del cinema ragazzi, dal Comune di Bari arriva contributo di 30mila euro

Servirà per la realizzazione delle attività didattico-formative nel biennio 2022/23

Su proposta dell'assessora alle Politiche educative e giovanili Paola Romano, la giunta ha approvato oggi l'erogazione del contributo finanziario di 30mila euro, a copertura parziale della spesa complessiva di € 40.000, per la realizzazione delle attività didattico-formative dell'Accademia del Cinema Ragazzi, a San Pio, nel biennio 2022/23.

Il centro, che opera da più di 17 anni nel quartiere, costituisce di fatto un presidio socio - culturale, un luogo sociale di incontro e aggregazione giovanile e un punto di riferimento per i residenti. Nel tempo l'Accademia è riuscita a creare una collaborazione positiva con le altre istituzioni del territorio - parrocchia, consultorio, scuole, centro socio-educativo del Municipio V - con l'obiettivo di costruire un rapporto educativo con i più giovani in un'esperienza formativa che favorisca lo scambio tra coetanei e il mutuo sostegno e di proporre una serie di stimoli nel tempo libero.

«L'Accademia del Cinema Ragazzi è un luogo speciale della città che da anni, grazie alla settima arte, porta avanti un prezioso percorso di innovazione sociale nel quartiere San Pio - commenta Paola Romano -. Il progetto, attraverso la conoscenza dei mestieri del cinema e il confronto con professionisti del settore, mira non solo a rafforzare la partecipazione dei residenti, prevenire l'isolamento sociale e i comportamenti a rischio, specie dei più giovani, ma anche a convogliare energie dall'intera regione. Per questo e per tanti altri buoni motivi, anche quest'anno supporteremo le progettualità dell'Accademia, che da anni con il suo operato svolge un ruolo sussidiario rispetto al pubblico per la crescita sociale e culturale dell'intero quartiere».

L'Accademia del Cinema Ragazzi rappresenta un'attività unica sul territorio pugliese in quanto offre ai ragazzi tra i 16 e i 22 anni la possibilità da un lato di apprendere un mestiere legato al cinema e ad altre discipline artistiche, trasferendo conoscenze utili all'avviamento al lavoro, dall'altro di raccontarsi e raccontare il proprio disagio, la propria vita e il proprio quartiere.

Nel corso del tempo la struttura ha ampliato le proprie attività coinvolgendo in diversi laboratori ed attività anche ragazzi più piccoli, come nel caso di "LPIS&FILM" rivolto a bambini di età compresa tra i 5 e gli 11 anni o di "Accademia Junior" per ragazzi tra i 12 e i 17 anni, e le donne dai 25 ai 70 anni attraverso il progetto "Accademia donne".

Grazie alla qualità della proposta formativa, l'Accademia è riuscita inoltre a coinvolgere, accanto ai ragazzi del quartiere, anche numerosi giovani della città di Bari e della provincia realizzando in concreto una significativa inclusione sociale integrata.

Nel suo percorso pluriennale l'Accademia del Cinema Ragazzi ha ottenuto anche prestigiosi riconoscimenti e consensi qualificati da parte di diverse organizzazioni e istituzioni socio-culturali, regionali e nazionali (Apulia Film Commission, Cineteca di Bologna, Accademia del Cinema dell'Aquila, Centro Sperimentale di Cinematografia di Roma), avviando inoltre progetti in rete con altre associazioni impegnate nel contrasto al disagio minorile e per la promozione della legalità (come quella in atto con l'Associazione Ragazzi di Strada del quartiere Zen di Palermo).
  • Paola Romano
Altri contenuti a tema
Rigenerazioni creative, i bambini della scuola primaria piantano 150 piantine a Palese Rigenerazioni creative, i bambini della scuola primaria piantano 150 piantine a Palese Il progetto proseguirà con interventi che andranno a completare l'area, con l’inserimento di panchine e percorsi pedonali
Bando "Luoghi comuni", a Bari finanziata rivitalizzazione del giardino Bucci e del Lascito Garofalo Bando "Luoghi comuni", a Bari finanziata rivitalizzazione del giardino Bucci e del Lascito Garofalo I due spazi verdi usufruiranno di risorse pari a 40mila euro ciascuno, il massimo previsto dalla misura regionale
Bando "Galattica", finanziato il progetto del Comune di Bari Spazio13 Bando "Galattica", finanziato il progetto del Comune di Bari Spazio13 Comparirà tra i sessanta nodi della rete giovanile pugliese
Il "Villaggio dell'accoglienza" di Agebeo diventa realtà, inaugurato il cantiere Il "Villaggio dell'accoglienza" di Agebeo diventa realtà, inaugurato il cantiere Si tratta di dieci unità abitative che ospiteranno le famiglie dei piccoli pazienti oncologici
Alunni con disabilità, rinnovato il servizio assistenza specialistica nelle scuole comunali di Bari Alunni con disabilità, rinnovato il servizio assistenza specialistica nelle scuole comunali di Bari L'attività, da oltre 16 milioni in quattro anni, interesserà circa 1.200 tra bambini e ragazzi della città
Anche a Bari arrivano i "Future days", 300 studenti incontrano le aziende del territorio Anche a Bari arrivano i "Future days", 300 studenti incontrano le aziende del territorio L'iniziativa a Porta futuro rivolta ai ragazzi delle medie per orientarli verso l'istruzione superiore e le discipline Stem
A Bari arriva un hub per bimbi da 0 a 6 anni, progetto di Save the children alla Don Milani A Bari arriva un hub per bimbi da 0 a 6 anni, progetto di Save the children alla Don Milani Romano: «Pronta la graduatoria degli ammessi per le attività mattutine, iscrizioni aperte per il pomeriggio»
A Bari le competizioni scolastiche regionali di robotica, appuntamento il 9 e 10 marzo A Bari le competizioni scolastiche regionali di robotica, appuntamento il 9 e 10 marzo La fase propedeutica al turno nazionale si svolgeranno nell'auditorium della scuola Verga
© 2001-2023 BariViva è un portale gestito da InnovaNews srl. Partita iva 08059640725. Testata giornalistica registrata presso il Tribunale di Trani. Tutti i diritti riservati.
BariViva funziona grazie ai messaggi pubblicitari che stai bloccandoPer mantenere questo sito gratuito ti chiediamo disattivare il tuo AdBlock. Grazie.