uva
uva
Eventi e cultura

A Noicattaro torna la festa del raccolto in onore della Madonna del rito

Fede, enogastronomia, agricoltura e spettacoli per tutte le età nella giornata di domani

Torna a Noicattaro la Festa del raccolto: domenica 6 ottobre si rinnova l'appuntamento nel comune barese che unisce fede – con la devozione alla Madonna del rito – enogastronomia, agricoltura e spettacoli per tutte le età.

Gli appuntamenti della quinta edizione della Festa del raccolto, organizzato dall'Oratorio della Pace-Circolo ANSPI della Parrocchia Santa Maria della Pace di Noicattaro, si aprono domenica alle 19.30 in via Madre Chiesa. La finalità è l'animazione culturale del territorio e la valorizzazione del centro storico cittadino. Il messaggio è quello di una economia sostenibile dove il commercio dell'uva si arricchisce della storia e dell'arte che rendono unico il prodotto nojano. Tutto questo sarà narrato con un mostra Pace e abbondanza, che vedrà esposti i pannelli evocativi di questa profezia.

Protagonista anche la tradizione culinaria nojana, con gli stand enogastronomici dove i visitatori potranno degustare i prodotti tipici locali e gli show cooking, curati dagli studenti dell'Istituto alberghiero 'D. Modugno' di Noicattaro. Lungo la via sarà anche allestito un tendone con l'uva da tavola e i vitigni, fondamentale vòlano dell'economia agricola nel territorio nojano, a cui fu anche dedicata nella scorsa edizione dell'evento una tavola tematica.

La festa del raccolto è poi un appuntamento da vivere con tutta la famiglia. Adulti e bambini si potranno meravigliare con le acrobazie circensi e la clownerie degli artisti di strada che accompagneranno la serata di eventi. Un appuntamento che affonda le radici nella storia: "Questa festa nasce nell'anno 2017 in occasione del centenario della Madonna del Rito – spiega don Vito Campanelli, parroco della Chiesa matrice - Affonda le sue radici nel lontano 1917, e si rifà ad una profezia che nel pieno della guerra, fu consegnata ad una popolana del paese di nome Maria Ungaro, una lavandaia del territorio nojano, una donna povera e disperata per le condizioni della sua famiglia e del figlio minorenne bisognoso di cure e di assistenza. La Vergine Maria le assicurava che ci sarebbe stata la pace e che per la città di Noicàttaro sarebbe anche giunta l'abbondanza, ma bisognava pregare e pregare molto".

Una festa dal risvolto solidale, che punta a lasciare qualcosa al territorio. L'intero ricavato delle offerte sarà infatti destinato ai lavori per il restauro di risanamento e consolidamento dell'antica cappella rurale dedicata alla Madonna di Loreto. L'evento è a ingresso libero e vede il patrocinio di Puglia promozione, della Città Metropolitana di Bari e del Comune di Noicattaro, con il supporto di Wonderland eventi per la comunicazione.

"Anche quest'anno celebriamo il lavoro dei nostri agricoltori con la Festa del raccolto per le strade del nostro centro storico – dichiara il sindaco di Noicattaro, Raimondo Innamorato - Celebriamo il nostro prodotto importante, che condiziona l'economia di Noicattaro finanche all'80% con feste e animazione nel nostro centro storico. Un momento in più per affermare la nostra tradizione, la nostra cultura enogastronomica e soprattutto la nostra più importante attività di produzione ed esportazione".
  • eventi
Altri contenuti a tema
Maiora SPA SB premiata da EY per l'eccellenza nel capitale umano Maiora SPA SB premiata da EY per l'eccellenza nel capitale umano Un premio che valorizza le aziende che creano valore nel territorio
Vincenzo Schettini porta "La fisica che ci piace" sul palco del Petruzzelli - FOTO Vincenzo Schettini porta "La fisica che ci piace" sul palco del Petruzzelli - FOTO Grande successo per il professore più amato del web
"Maggio all'infanzia": il corteo per le vie del centro di Bari "Maggio all'infanzia": il corteo per le vie del centro di Bari Un lungo serpentone si sta per muovere da piazza Massari
Puglia Village ospita il progetto “Coltiviamo bellezza… fuori dal Comune” Puglia Village ospita il progetto “Coltiviamo bellezza… fuori dal Comune” A Molfetta un progetto con il patrocinio del Comune di Terlizzi che esalta la tradizione florovivaistica
Dal 6 all'11 maggio torna il Villaggio del Gusto a largo Giannella a Bari Dal 6 all'11 maggio torna il Villaggio del Gusto a largo Giannella a Bari Stamattina nella sala giunta di Palazzo di Città la presentazione dell’undicesima edizione
Storia, impegno civile e attualità: il fitto programma di maggio alle Vecchie Segherie Mastrototaro di Bisceglie Storia, impegno civile e attualità: il fitto programma di maggio alle Vecchie Segherie Mastrototaro di Bisceglie Un mese di riflessione e dialogo. Primo appuntamento il 6 maggio
Run4Hope: si conclude a Bari la staffetta della solidarietà Run4Hope: si conclude a Bari la staffetta della solidarietà Una percorso che unisce tutta la Puglia
Talento in Scena: successo e grandi emozioni per la prima edizione Talento in Scena: successo e grandi emozioni per la prima edizione Tra i momenti della manifestazione la Masterclass guidata dal vocal coach Matteo Becucci
© 2001-2025 BariViva è un portale gestito da InnovaNews srl. Partita iva 08059640725. Testata giornalistica registrata presso il Tribunale di Trani. Tutti i diritti riservati.
BariViva funziona grazie ai messaggi pubblicitari che stai bloccandoPer mantenere questo sito gratuito ti chiediamo disattivare il tuo AdBlock. Grazie.