giornata delle forze armate a bari
giornata delle forze armate a bari
Vita di città

A Bari la giornata delle Forze armate. La presidente del Senato Casellati al Sacrario

L'omelia di monsignor Cacucci: «Siamo chiamati attraverso il signore a orientarci verso il bene»

A Bari si celebra il "Giorno dell'unità nazionale e Giornata delle Forze armate". Presso il sacrario militare dei Caduti d'Oltremare, in via Gentile, è intervenuta per le celebrazioni ufficiali anche la presidente del Senato Maria Elisabetta Alberti Casellati, oltre al sindaco di Bari Antonio Decaro e al presidente della Regione Puglia Michele Emiliano.

La presidente Casellati ha deposto una corona d'alloro in memoria di tutti i caduti, nell'anno in cui ricorre il centenario della fine della Grande Guerra. A ricevere a Bari la seconda carica dello Stato il senatore Salvatore Giuliano (sottosegretario di Stato per l'Istruzione, università e Ricerca), insieme al Comandante delle Scuole dell'Aeronautica Militare III Regione Aerea e del Presidio Militare di Bari, Generale di Squadra Aerea Umberto Baldi.

Presenti stendardi e gonfaloni delle Forze armate e delle Istituzioni civili (Regione Puglia, Città Metropolitana di Bari e Comune di Bari). Dopo la cerimonia di deposizione della corona d'alloro in memoria dei caduti, accompagnata dalla fanfara che ha eseguito la famosa marcia del "Piave", l'arcivescovo della diocesi di Bari-Bitonto, mons. Francesco Cacucci, ha officiato la santa messa presso la chiesa del Sacrario.

«La pace è il dono di Dio, il frutto dell'amore - ha detto Cacucci durante l'omelia. Il cuore nella tradizione biblica ha una duplice istinto: verso il bene e verso il male. Gli istinti sono come cavalli pazzi. Esiste la tendenza verso il bene e verso il male, una duplice legge, e siamo chiamati attraverso il Signore ad orientarci verso il bene. Siamo chiamati a dare la nostra vita, il nostro sangue. Dobbiamo guardare alla pace come frutto della giustizia».
giornata delle forze armate a barigiornata delle forze armate a barigiornata delle forze armate a barigiornata delle forze armate a bari
  • sacrario
  • Cerimonia
Altri contenuti a tema
Giorno dell’unità nazionale e forze armate, l'arrivo a Bari del presidente del Senato Ignazio La Russa Giorno dell’unità nazionale e forze armate, l'arrivo a Bari del presidente del Senato Ignazio La Russa Il cerimoniale prosegue al Sacrario militare dei Caduti d'Oltremare con una nutrita partecipazione istituzionale
Allievi del I anno dell'Accademia Guardia di Finanza in visita al Sacrario Caduti d'Oltremare di Bari Allievi del I anno dell'Accademia Guardia di Finanza in visita al Sacrario Caduti d'Oltremare di Bari Tradizionale viaggio di istruzione per i cadetti del 124° Corso “Brazzano IV” e del 23° Corso “Eridano II”
Sacrario Militare di Bari, gli appuntamenti per l'80° anniversario della Liberazione Sacrario Militare di Bari, gli appuntamenti per l'80° anniversario della Liberazione Cerimonia commemorativa presso il Sacrario dei Caduti d’oltremare
Inaugurata a Bari una stele commemorativa in ricordo dei Finanzieri caduti nei fatti d’arme di Cefalonia–Corfù Inaugurata a Bari una stele commemorativa in ricordo dei Finanzieri caduti nei fatti d’arme di Cefalonia–Corfù Questa mattina la cerimonia al Sacrario Militare “Caduti d’Oltremare”
Giornata dell'Unità nazionale e Forze armate: il presidente della camera, Lorenzo Fontana, a Bari depone una Corona d'alloro per i "Caduti" Giornata dell'Unità nazionale e Forze armate: il presidente della camera, Lorenzo Fontana, a Bari depone una Corona d'alloro per i "Caduti" Alla celebrazione tenutasi questa mattina hanno partecipato anche: il viceministro della Giustizia, Francesco Paolo Sisto, il sindaco di Bari, Vito Leccese, e il Presidente della Regione Puglia, Michele Emiliano
Giornata delle Forze armate, a Bari il presidente della Camera Fontana Giornata delle Forze armate, a Bari il presidente della Camera Fontana Alla cerimonia parteciperà anche il sindaco Leccese e il viceministro Francesco Paolo Sisto
Anniversario della difesa del porto di Bari: le limitazioni al traffico per i festeggiamenti Anniversario della difesa del porto di Bari: le limitazioni al traffico per i festeggiamenti La cerimonia inizierà alle 9.30 con la deposizione di una corona d’alloro da parte del sindaco Vito Leccese al Palazzo della vecchia Dogana nel porto
Giornata delle Forze Armate, a Bari La Russa si inginocchia al Sacrario Giornata delle Forze Armate, a Bari La Russa si inginocchia al Sacrario Emiliano: "Il popolo italiano incontra le sue Forze Armate chiedendo pace, giustizia e libertà”
© 2001-2025 BariViva è un portale gestito da InnovaNews srl. Partita iva 08059640725. Testata giornalistica registrata presso il Tribunale di Trani. Tutti i diritti riservati.
BariViva funziona grazie ai messaggi pubblicitari che stai bloccandoPer mantenere questo sito gratuito ti chiediamo disattivare il tuo AdBlock. Grazie.