Cineporto di Bari
Cineporto di Bari
Convegni

“Tradurre le immagini in suono”, il problema dell'accessibilità dell'audiovisivo a videolesi e audiolesi

lunedì 13 novembre 2017
L'accessibilità dei prodotti audiovisivi a videolesi e audiolesi è tema di grande attualità e settore in profonda crescita in Europa in termini d'innovazione scientifica e tecnologica e d'inclusione sociale. Come far "vedere" un film a un cieco o ipovedente? Come far "sentire" un film a un sordo? Sono questi i temi ai quali si tenterà di rispondere a partire da lunedì 13 novembre, dalle 9.30 al Cineporto di Bari, con il seminario "Tradurre le immagini in suono".

Si tratta del primo di tre appuntamenti previsti entro aprile 2018 del progetto "Accessibilità, Audience Development e AudiovisualLiteracy", organizzato dal Centro Studi e Ricerche di Apulia Film Commission e Regione Puglia. Il seminario è realizzato in collaborazione con il corso di laurea in Scienze dell'Informazione Editoriale, Pubblica e Sociale dall'Università degli Studi "Aldo Moro" di Bari.

Il progetto segue il successo della giornata di studi del 27 aprile scorso dal titolo "Traduzione è Accessibilità", tenutasi all'Università di Bari in collaborazione col Centro Studi di AFC, in cui si è potuto constatare il crescente interesse generale di pubblico, accademia, associazioni e enti di categoria (Ente Nazionale Sordi e Unione Italiana Ciechi e Ipovedenti).

Ideatrice, curatrice e responsabile scientifico del progetto è Lorena Carbonara (ricercatrice "Future in Research" presso il Dipartimento di Scienze della Formazione, Psicologia e dell'Università degli Studi di Bari), che ha realizzato il progetto in collaborazione con Anna Montefalcone (vicecoordinatrice del Centro Studi di Apulia Film Commission).

"Accessibilità, Audience Development e AudiovisualLiteracy", incluso tra le attività di ricerca del progetto "Traduzione audiovisiva, saperi interdisciplinari e nuove professionalità" che Lorena Carbonara sta conducendo in quanto vincitrice del bando regionale "Future in Research", propone tre azioni: diffusione, inclusione e formazione.

I lavori del primo dei tre appuntamenti, lunedì 13 alle 9.30 al Cineporto di Bari, presieduti da Anna Montefalcone e Michele Baldassarre, si apriranno con gli interventi di Maurizio Sciarra (presidente di Apulia Film Commission), Lorena Carbonara (responsabile del progetto), Vito Mancini (presidente Unione Italiana Cechi) e Rossella Stallone (Unione Italiana Cechi).

I relatori, Francesca Raffi (Università di Macerata, PhD in Traduzione Audiovisiva) e Francesca Cicconi (audiodescrittrice professionista, Presidente di EBISU-La via accessibile), affronteranno il tema dell'audiodescrizione per ciechi e ipovedenti soffermandosi sullo stato dell'arte in Italia e in Europa e sui possibili sviluppi in termini di ricerca e ricezione e condurranno un workshop pratico.
  • Cineporto
  • Apulia Film Commission
  • Cinema
  • uniba
Altri contenuti a tema
Addio a Claudia Cardinale: tanti set in Puglia, nel 2011 premiata sul palco del Bif&st Addio a Claudia Cardinale: tanti set in Puglia, nel 2011 premiata sul palco del Bif&st Il suo sguardo, magnetico ed espressivo, resterà eterno nella storia del cinema italiano
Apulia Film Commission e Regione Puglia alla Mostra d'arte cinematografica di Venezia Apulia Film Commission e Regione Puglia alla Mostra d'arte cinematografica di Venezia Sabato alle 12.30 all’Italian Pavilion dell’Hotel Excelsior, incontro con produttori e stakeholder internazionali
Riccardo Scamarcio tra gli speaker della Revolution Business School a Bari Riccardo Scamarcio tra gli speaker della Revolution Business School a Bari Con l'attore andriese il rapper Guè e Gianluigi Cimmino, fondatore di Yamamay
A Santo Spirito "La Passione Vivente" tra teatro e cinema A Santo Spirito "La Passione Vivente" tra teatro e cinema Appuntamento alle 19.00 all'interno della sala del Cinema "Il Piccolo"
Università di Bari: spazi insufficenti, bagni inagibili e segreterie che non rispondono Università di Bari: spazi insufficenti, bagni inagibili e segreterie che non rispondono La denuncia in una lettera anonima di uno studente comparsa su una bacheca di Dirium
Presentato il FuoriBif&st: 100 eventi a Bari tra operatori commerciali e culturali Presentato il FuoriBif&st: 100 eventi a Bari tra operatori commerciali e culturali Gli eventi a margine della XVI edizione del Bif&st - Bari International Film&Tv Festival
Uniba festeggia un secolo: 4mila in piazza per Daniele Silvestri Uniba festeggia un secolo: 4mila in piazza per Daniele Silvestri L’evento ha seguito l’inaugurazione dell’anno accademico 2024/2025 avvenuto ieri mattina al Petruzelli
Uniba festeggia 100 anni nel segno dell'Equivoco, Bronzini: «Arrivederci al 2125» Uniba festeggia 100 anni nel segno dell'Equivoco, Bronzini: «Arrivederci al 2125» Il rettore nel suo discorso ha immaginato un suo successore "Futura" guardare indietro e interloquire col ministro
© 2001-2025 BariViva è un portale gestito da InnovaNews srl. Partita iva 08059640725. Testata giornalistica registrata presso il Tribunale di Trani. Tutti i diritti riservati.
BariViva funziona grazie ai messaggi pubblicitari che stai bloccandoPer mantenere questo sito gratuito ti chiediamo disattivare il tuo AdBlock. Grazie.