libri
libri
Cultura

I Presìdi del libri celebrano il Tempo della memoria per ricordare la Shoah e le Foibe

mercoledì 27 gennaio 2021 fino a mercoledì 10 febbraio
Dal 27 gennaio al 10 febbraio, i Presìdi del libro in collaborazione con l'Assessorato all'Industria Turistica e Culturale della Regione Puglia, celebrano il Tempo della Memoria. Due date importanti, l'una dedicata al ricordo della Shoah l'altra a quello delle Foibe, segnano l'inizio e la fine di un percorso di riflessione sulla necessità di non disperdere l'insegnamento della storia. Ogni giorno i canali social dell'Associazione solleciteranno i lettori attraverso citazioni tratte da un'ampia bibliografia che, superando i confini dello sterminio ebreo e dell'esilio giuliano-dalmata, approfondisce ogni condizione di emarginazione, discriminazione e persecuzione.

A futura memoria (se la Memoria ha un futuro) è il titolo di una raccolta di articoli di Leonardo Sciascia pubblicata nel 1989 che battezza questo nuovo Tempo della Memoria, un'evoluzione del Mese della Memoria, la rassegna che dal 2009 ha segnato la progettualità dei Presìdi a cavallo della "Giornata" istituita in onore delle vittime della Shoah. Sciascia nel suo libro si occupa di fatti segnanti del suo tempo agganciandoli nel titolo al passato e al futuro. Il miracolo lo fa la memoria e l'intelligenza umana di preservarla. Dall'esclusione in nome di un credo diverso o di una diversa inclinazione sessuale alla discriminazione per un colore diverso della pelle o per le radici in un'altra cultura, dall'impugnare le armi di ferro al brandire quelle delle parole contro il più debole, dal blindare i confini con i muri più alti dell'intolleranza al legiferare sui traffici nei mari aperti di diritto ma spesso chiusi di fatto, il presente ha l'obbligo morale di fissare l'attenzione su qualunque ingiustizia in nome della speranza di un domani migliore.

È questo che l'Associazione Presìdi del libro si propone, in questi giorni segnati dalla pandemia, attraverso l'uso dei social media e nel rispetto delle norme di contenimento del contagio da Covid 19. Nel solco dei temi individuati dal progetto 2021, intitolato L'Invenzione del presente, sono stati messi a punto dei percorsi bibliografici, suddivisi per età ed argomenti, dai quali i singoli presìdi possono prendere spunto per iniziative da condividere con i propri gruppi lettura, con le scuole e sui social. Dalla sociologia di Marco Revelli alla poesia di Danilo Dolci, dai saggi storici di Carlo Greppi alla narrativa di Rosella Postorino, dalla testimonianza di Anna Frank a quella di Liliana Segre, dai classici contemporanei agli accattivanti graphic novel, sono veramente tanti gli spunti che si possono cogliere dalla raccolta di titoli, consultabile sul sito www.presìdi.org, e aperta ai suggerimenti dei presìdi, perché ognuno possa costruire un proprio Tempo della Memoria che si arricchisce e si aggiorna continuamente.
  • Libri e letteratura
Altri contenuti a tema
Premio Fondazione Megamark a Paolo Maccari con "Ballata di Memmo e del Biondo" e Enrico Fink con “Patrilineare" Premio Fondazione Megamark a Paolo Maccari con "Ballata di Memmo e del Biondo" e Enrico Fink con “Patrilineare" Si chiude ex aequo un’edizione record per numero di opere ricevute (116) e montepremi (17mila euro)
Vito Cozzoli presenta “L’anima sociale e industriale dello sport” alle Vecchie Segherie Mastrototaro Vito Cozzoli presenta “L’anima sociale e industriale dello sport” alle Vecchie Segherie Mastrototaro Lo sport tra passione, impatto sociale e industria sarà protagonista il 7 agosto
Sold out il talk con Paolo Telesforo per la presentazione del nuovo libro di Lino Patruno Sold out il talk con Paolo Telesforo per la presentazione del nuovo libro di Lino Patruno Serata televisiva, condotta da Alfredo Nolasco, ospitata ieri a Bisceglie, presso l’Università Popolare Santa Sofia
Cecilia D’Elia presenta "Chi ha paura delle donne" alle Vecchie Segherie Mastrototaro Cecilia D’Elia presenta "Chi ha paura delle donne" alle Vecchie Segherie Mastrototaro Appuntamento lunedì 7 luglio alle 19:30
La Puglia sotto i riflettori: le Vecchie Segherie Mastrototaro ospitano Nicola Lagioia, Andrea Piva e Cristina Gerosa La Puglia sotto i riflettori: le Vecchie Segherie Mastrototaro ospitano Nicola Lagioia, Andrea Piva e Cristina Gerosa Appuntamento sabato 14 giugno alle 19:30
Elvira Serra presenta "Le voci di Via del Silenzio" alle Vecchie Segherie Mastrototaro Elvira Serra presenta "Le voci di Via del Silenzio" alle Vecchie Segherie Mastrototaro L’incontro si terrà giovedì 5 giugno alle 19:30
Giovanni Impastato a Bisceglie per la lotta contro la mafia Giovanni Impastato a Bisceglie per la lotta contro la mafia Appuntamento previsto 30 e 31 maggio
La rete Bari Social Book aderisce al Maggio dei Libri: oltre 40 eventi La rete Bari Social Book aderisce al Maggio dei Libri: oltre 40 eventi Appuntamenti tra reading, poesia, letture animate, mostre, incontri con autori, atelier, workshop
© 2001-2025 BariViva è un portale gestito da InnovaNews srl. Partita iva 08059640725. Testata giornalistica registrata presso il Tribunale di Trani. Tutti i diritti riservati.
BariViva funziona grazie ai messaggi pubblicitari che stai bloccandoPer mantenere questo sito gratuito ti chiediamo disattivare il tuo AdBlock. Grazie.