Clarinetto
Clarinetto
Spettacoli

I laureati del Conservatorio N. Piccinni aprono la quarta edizione di “FlataTùm”

venerdì 22 giugno 2018 fino a domenica 24 giugno
Mostre, concerti, spettacoli teatrali e conferenze con illustri ospiti, mescolando tradizione e innovazione. Parte da qui la quarta edizione di "FlataTùm", il festival bandistico della città di Bitonto, promosso dall'associazione musicale culturale "Davide Delle Cese" che avrà luogo il 22 – 23 e 24 giugno prossimi. Anche quest'anno godrà del co-finanziamento della Presidenza del Consiglio dei Ministri, Dipartimento della Gioventù e del Servizio Civile Nazionale – "Parole e Musica. Dalla Cinquecentina al manoscritto musicale", dal Comune di Bitonto, con il contributo dell'associazione "Delle Cese", della Cooperativa "Ulixes" e di diverse aziende ed attività commerciali del territorio che hanno sposato l'iniziativa.

La preview del festival avrà luogo il 1 giugno al teatro comunale "Tommaso Traetta" alle 21.00 con l'Ottoclarinet Ensemble che vedrà esibirsi i musicisti del teatro Regio di Torino assieme ad alcuni giovani e talentuosi clarinettisti, laureati al Conservatorio barese "N. Piccini". "Da Carelli a Bizet", questo il titolo del concerto lirico – sinfonico che sarà diretto dal maestro Michele Consueto, già titolare della Cattedra di Clarinetto del "Piccini". Una occasione preziosa per dare ai ragazzi, professionisti laureati, l'opportunità di crescere e maturare nel mondo della musica con esperti nazionali. L'esecuzione musicale sarà aperta con una sinfonia in quattro tempi del maestro Michele Carelli, recuperata durante il corso di video scrittura musicale tenuto dal maestro Vito Vittorio Desantis e il maestro Michele Consueto alle Officine Culturali di Bitonto. Il viaggio musicale continuerà alla scoperta della storia di "Carmen", attraverso una rielaborazione delle arie più note dell'opera di Bizet.

Si esibiranno:
Alessandro Dorella 1° clarinetto, Teatro Regio - Torino)
Luciano Meola clarinetto piccolo e corno di bassetto, Teatro Regio - Torino
Edmondo Tedesco clarinetto basso, Teatro Regio - Torino
Lucia Margherita Marino clarinettista dell'Orchestra Filarmonica di Torino
Lidia Valerio, Sara Picuno, Giuseppe De Lucia, Rocco Abbrescia: laureati in clarinetto presso il Conservatorio Musicale N. Piccinni di Bari
voce recitante | Celeste Gugliandolo
mezzo soprano | Maria Candirri
elaborazione progetto musicale e testi | Lucia Margherita Marino
direzione | Michele Consueto

Tutti gli eventi, come vuole la tradizione bandistica, sono liberi e gratuiti.


  • Musica
  • conservatorio niccolò piccinni
Altri contenuti a tema
Brunori Sas incanta Bari, le sue note in Fiera del Levante - LE FOTO Brunori Sas incanta Bari, le sue note in Fiera del Levante - LE FOTO Il concerto del cantautore era nel programma del Locus Festival
Ultima serata con “Le Notti delle Cover” a Terlizzi Ultima serata con “Le Notti delle Cover” a Terlizzi Oggi il gran finale con la musica di Cremonini
Confini Labili, la musica supera ogni confine con la rassegna itinerante per i quartieri di Bari Confini Labili, la musica supera ogni confine con la rassegna itinerante per i quartieri di Bari Dal 5 luglio al 15 agosto il progetto realizzato dal centro interculturale Abusuan di Bari
Commissione Culture di Bari, riconoscimento alla cantante Elisabetta Stramaglia Commissione Culture di Bari, riconoscimento alla cantante Elisabetta Stramaglia Reduce dalla trasmissione televisiva The Voice Senior, premiata a Palazzo di Città
“Le Notti delle Cover”, prosegue il weekend a Terlizzi con le canzoni di Tiziano Ferro e Vasco “Le Notti delle Cover”, prosegue il weekend a Terlizzi con le canzoni di Tiziano Ferro e Vasco Continua fino a domenica l’appuntamento alle S.E.R.R.E - S.P. Terlizzi - Ruvo di Puglia
Tornano “Le Notti delle Cover” a Terlizzi: si apre stasera con le note di Ligabue Tornano “Le Notti delle Cover” a Terlizzi: si apre stasera con le note di Ligabue Quattro serate da vivere con un’ampia area street food
Stagione Estiva 2025: Poliba e Uniba nella Festa della Musica con l’Orchestra Sinfonica Metropolitana Stagione Estiva 2025: Poliba e Uniba nella Festa della Musica con l’Orchestra Sinfonica Metropolitana 26 concerti nei comuni, 6 nelle sedi universitarie, 3 nuove produzioni sinfoniche
Apposta targa in memoria del M° Giovanni Capaldi, fondatore del Conservatorio Piccinni Apposta targa in memoria del M° Giovanni Capaldi, fondatore del Conservatorio Piccinni Intellettuale, musicista e critico barese: l'omaggio all’angolo tra via Melo e corso Vittorio Emanuele
© 2001-2025 BariViva è un portale gestito da InnovaNews srl. Partita iva 08059640725. Testata giornalistica registrata presso il Tribunale di Trani. Tutti i diritti riservati.
BariViva funziona grazie ai messaggi pubblicitari che stai bloccandoPer mantenere questo sito gratuito ti chiediamo disattivare il tuo AdBlock. Grazie.