spatriati desiati
spatriati desiati
Cultura

Festival "Del racconto, il film", a Sannicandro arrivano Mario Desiati, Rocco Ricciardulli, Gaia Bermani Amaral

sabato 10 luglio 2021
L'ultimo appuntamento della settimana per "Del racconto, il film", la rassegna organizzata dalla cooperativa sociale I Bambini di Truffaut, con la direzione artistica di Giancarlo Visitilli sarà ospitato al Castello Normanno Svevo di Sannicandro di Bari sabato 10 luglio (ore 19:00): Del racconto, il sud». Mario Desiati presenta il suo ultimo libro «Spatriati» (ed. Einaudi, in concorso), la storia di Claudia e Francesco due spatriati, irregolari, o semplicemente giovani: un romanzo sull'appartenenza e l'accettazione di sé, sulle amicizie tenaci, su una generazione che ha guardato lontano per trovarsi.

Per la sezione cinema, invece, in proiezione il film «All'improvviso Komir» di Rocco Ricciardulli che affronta con uno sguardo disincantato e duro il tema della tratta dei bambini. Per l'occasione sarà consegnato il Premio Speciale L'altro da sé a Ricciardulli (un'opera realizzata dall'artista Gianni Marsico). «Il regista – spiega Giancarlo Visitilli – ha creato un versione speciale di "All'improvviso Komir": ha aggiunto delle scene inedite, è un film nuovo rispetto a quello del 2016 e siamo onorati che lo abbia fatto per questo festival. Non potevamo lasciarlo passare indifferenti: ecco perché il premio».


All'incontro saranno presenti Mario Desiati (scrittore), Giorgia Antonelli (direttore editoriale), Rocco Ricciardulli (regista e attore) e Gaia Bermani Amaral (attrice).

«Del racconto, il film» è un'iniziativa della Regione Puglia - Assessorato Cultura e Turismo a valere sulle risorse del Patto per la Puglia FSC 2014-2020 - prodotta da Apulia Film Commission nell'ambito dell'intervento «Apulia Cinefestival Network».

«Del racconto, il film» si propone di unire all'offerta culturale una riflessione su una serie di temi e problematiche, selezionate e, in qualche modo, legate al territorio, locale e nazionale, con la possibilità anche di confrontarsi con chi, a seconda degli ambiti, può essere una testimonianza significativa. Venticinque serate dedicate all'educazione, ai sentimenti dell'esistenza umana, alle paure dell'uomo contemporaneo, alla diversità, alla politica, agli incontri e alle separazioni. Venticinque appuntamenti per guardare il mondo attraverso gli occhi di registi, attori, attrici, donne e uomini del mondo del cinema e scrittori, e condividere

Tra i partner del festival Fondazione Casillo, Coop Alleanza 3.0, il Garante dei Diritti dell'Infanzia e dell'Adolescenza - Regione Puglia, il Garante regionale dei Diritti delle persone sottoposte a misure restrittive della libertà personale, Ilikepuglia, SPI-CGIL Bari, Alliance Francaise Bari.

Tutti gli incontri sono alle ore 19 ad ingresso libero, sino ad esaurimento posti nel rispetto delle norme sanitarie Covid.
  • Libri e letteratura
Altri contenuti a tema
La rete Bari Social Book aderisce al Maggio dei Libri: oltre 40 eventi La rete Bari Social Book aderisce al Maggio dei Libri: oltre 40 eventi Appuntamenti tra reading, poesia, letture animate, mostre, incontri con autori, atelier, workshop
Daniele Mencarelli ospite delle Vecchie Segherie Mastrototaro con “Brucia l’origine” Daniele Mencarelli ospite delle Vecchie Segherie Mastrototaro con “Brucia l’origine” L’incontro si terrà mercoledì 9 aprile alle 19:30
Giorgia Fumo e le Psicoadvisor inaugurano aprile alle Vecchie Segherie Mastrototaro Giorgia Fumo e le Psicoadvisor inaugurano aprile alle Vecchie Segherie Mastrototaro Il 2 e il 4 aprile due appuntamenti imperdibili nella libreria biscegliese
"Miya Miya - Riflessioni da uno scoglio di confine": il diario dei giovani medici di Bari a Lampedusa "Miya Miya - Riflessioni da uno scoglio di confine": il diario dei giovani medici di Bari a Lampedusa L'1 aprile la presentazione del libro nato dall’esperienza del primo soccorso ai migranti sul molo Favaloro
Romano Prodi e Massimo Giannini alle Vecchie Segherie Mastrototaro di Bisceglie Romano Prodi e Massimo Giannini alle Vecchie Segherie Mastrototaro di Bisceglie Appuntamento alle ore 19.30: un dialogo sul futuro della democrazia
Carlo Sama e “La caduta di un impero” alle Vecchie Segherie Mastrototaro Carlo Sama e “La caduta di un impero” alle Vecchie Segherie Mastrototaro Il 21 febbraio il racconto di una parabola industriale tra luci e ombre
Tra identità e memoria: Mario Desiati ospite delle Vecchie Segherie Mastrototaro Tra identità e memoria: Mario Desiati ospite delle Vecchie Segherie Mastrototaro L’incontro letterario, in cui sarà presentato “Malbianco”, è in programma il 17 febbraio
Domani a Bari la presentazione del libro "Controcorrente" di Paolo Tittozzi Domani a Bari la presentazione del libro "Controcorrente" di Paolo Tittozzi Alle 18 l'autore sarà presente a Portineria 21 per dialogare con il giornalista Vito Giordano
© 2001-2025 BariViva è un portale gestito da InnovaNews srl. Partita iva 08059640725. Testata giornalistica registrata presso il Tribunale di Trani. Tutti i diritti riservati.
BariViva funziona grazie ai messaggi pubblicitari che stai bloccandoPer mantenere questo sito gratuito ti chiediamo disattivare il tuo AdBlock. Grazie.