Alessandro Preziosi
Alessandro Preziosi
Spettacoli

Domani sera al Teatro Palazzo, Alessandro Preziosi è "Prometeo"

venerdì 17 novembre 2017
La sfida al divino. Il bene e il male. Battersi per una causa fino a mettere a rischio se stessi. Temi eterni che non ha paura di affrontare il "Prometeo" di Alessandro Preziosi. Un Prometeo che si nutre dei suoi stessi dubbi è al centro dell'omonimo recital appassionante, ispirato alla tragedia di Eschilo in scena al teatro Palazzo di Bari, venerdì 17 novembre alle 21, impreziosito dal live set di Paky Di Maio, secondo appuntamento della stagione 2017-18 diretta da Titta De Tommasi.

Uno spettacolo dominato dal magnetismo dell'attore napoletano - in queste settimane protagonista su Rai 1 negli scomodi panni del boss di camorra Michele Zagaria e sul set a Bari per le riprese del film tv Figli - che attraverso letture daGenesi, Eschilo, Simone Weil, Lord Byron, Goethe, San Paolo fa di Prometeo un simbolo della condizione umana, della sfida alla legge divina e terrena, nonché metafora del libero pensiero, svincolato dal mito e dalle false mitologie.

Al centro dello spettacolo non c'è solo il Prometeo incatenato del mito, ma un uomo che si dibatte nella presunta colpa di aver voluto carpire ciò che deve restare Mistero. Un uomo più simile ad Adamo che, in un costante confronto tra mito biblico e mito greco, scopre la paura e il pudore della propria identità, mangiando il frutto dell'albero della conoscenza, e ritorna ossessivamente a parlarci con le parole di Prometeo che rubò il fuoco a Zeus, proprio per amore degli uomini.

Il Titano Prometeo è il protagonista di una nota trilogia di Eschilo che comprendeva: "Prometeo Portatore di fuoco", "Prometeo Incatenato", "Prometeo Liberato". Di queste tragedie ci è rimasta solo il "Prometeo Incatenato". Il Titano più intelligente della mitologia greca ha il destino già scritto nel nome, "colui che pensa prima" (pro + mèthis), perché anticipa sia il pensiero dei comuni mortali, sia quello di Zeus stesso.

Sul palcoscenico riprende vita il mito del Titano che rubò il fuoco agli dei per regalarlo agli uomini, personaggio tra i più controversi della mitologia greca, a causa del suo gesto incatenato ad una roccia ai confini del mondo da uno Zeus persecutore e vendicativo. Prigioniero di un eterno supplizio, l'aquila che gli divora eternamente il fegato diviene metafora della coscienza dell'incapacità della stirpe degli uomini di usare tecnica, arti e potere per il Bene.

Il supplizio di un uomo solo che si interroga e si arrovella, quasi divorandosi, intorno ai concetti di Bene e Male, a quegli interrogativi che in eterno affliggono la natura umana e si ripetono da millenni nella storia della letteratura. Perché Adamo e Prometeo hanno disobbedito? E perché gli uomini hanno tradito le promesse di salvezza fornite da Dio e dal dono della ragione e della tecnica?
  • Arte e spettacolo
  • Teatro
Altri contenuti a tema
Le Due Bari 2025: gli eventi dal 30 luglio all'1 agosto Le Due Bari 2025: gli eventi dal 30 luglio all'1 agosto Il programma culturale gratuito e di prossimità del Comune
"Le due Bari", domani alla Casa di Pulcinella "Figli di Abramo" con Stefano Sabelli "Le due Bari", domani alla Casa di Pulcinella "Figli di Abramo" con Stefano Sabelli L'attore ha adattato, e interpreta, in esclusiva per l'Italia, l’originale norvegese “Abrahams Barn”
Bari Leggera, mercoledì 16 luglio all'Officina degli Esordi in scena "La cantautrice fantasma" Bari Leggera, mercoledì 16 luglio all'Officina degli Esordi in scena "La cantautrice fantasma" Per il cartellone "Le Due Bari" lo spettacolo del cantautore e teatrante Ivan Talarico
Bari Leggera, domani al Teatro Abeliano "Edipostanco", di e con Marco Grossi Bari Leggera, domani al Teatro Abeliano "Edipostanco", di e con Marco Grossi Terzo appuntamento con la rassegna a cura della Compagnia Malalingua
Bari Leggera, domani "Incantesimi di resistenza", una serata dedicata alla poesia palestinese Bari Leggera, domani "Incantesimi di resistenza", una serata dedicata alla poesia palestinese La seconda edizione di Bari Leggera, con la direzione artistica di Marco Grossi, all’interno del cartellone Le due Bari
Torna a Bari l’Art Nouveau Week: il programma dall'8 al 14 luglio Torna a Bari l’Art Nouveau Week: il programma dall'8 al 14 luglio La settima edizione del festival che promuove il grande patrimonio artistico della città
Bari Leggera, il programma di teatro di narrazione nel cartellone di Le Due Bari Bari Leggera, il programma di teatro di narrazione nel cartellone di Le Due Bari Ingresso libero fino a esaurimento posti, con prenotazione consigliata
Tavolo sull'arte contemporanea a Bari, ieri il primo incontro a Palazzo di Città Tavolo sull'arte contemporanea a Bari, ieri il primo incontro a Palazzo di Città All’incontro circa cinquanta persone tra operatori del settore, artisti, giornalisti, docenti e curiosi
© 2001-2025 BariViva è un portale gestito da InnovaNews srl. Partita iva 08059640725. Testata giornalistica registrata presso il Tribunale di Trani. Tutti i diritti riservati.
BariViva funziona grazie ai messaggi pubblicitari che stai bloccandoPer mantenere questo sito gratuito ti chiediamo disattivare il tuo AdBlock. Grazie.