Anna Mazzamauro
Anna Mazzamauro
Spettacoli

Anna Mazzamauro "Nuda e Cruda" al teatro Palazzo

sabato 17 febbraio 2018
La signorina Silvani, ma non solo. "Nuda e cruda", one woman show di Anna Mazzamauro in scena al teatro Palazzo di Bari sabato 17 febbraio alle 21, condensa in ottanta minuti l'intera carriera dell'attrice, iniziata alla fine degli anni '60 in un piccolo teatro al centro di Roma. Sagace e liberatorio, insolente e mite, audace e timido, ridanciano e impegnato, "Nuda e cruda", ormai un cavallo di battaglia per Anna Mazzamauro, dà al pubblico un saggio delle doti da entertainer e della ampia gamma espressiva dell'interprete dai capelli rossi.

Un altro appuntamento da non perdere nella stagione diretta da Titta De Tommasi, una confessione pubblica, sempre nel segno della immancabile autoironia, in cui la protagonista si spoglia dei complessi, butta via la maschera, si prende in giro, liberandosi di tutti quei pregiudizi borghesi, da cui pensiamo di essere liberi e che invece rendono questa confessione così forte, dura: Anna Mazzamauro si mostra per ciò che è, come recita esemplarmente il titolo, "Nuda e cruda". Liberatorio per la protagonista, quanto per il suo pubblico, esortato a spogliarsi dei ricordi cattivi, degli amori sbagliati, dei tabù del sesso, a liberarsi dalla paura della vecchiaia, ad esibire la propria diversità attraverso risate purificatrici.

In scena, tutto il talento di Anna di far ridere, pensare, emozionare in un continuo mutare di registro lucido e sorprendente. La verve comica con cui si prende in giro per la proverbiale "avvenenza" della signorina Silvani e racconta l'incontro con la truccatrice e il regista Luciano Salce al provino per la parte che le avrebbe cambiato la vita, l'intensità drammatica di dure storie di violenza sulle donne (Sora Matì, ispirato al caso di Melania Rea), di solitudine e morte. Poi, le storiacce romanesche piene di doppi sensi e battute esilaranti in costante simbiosi con il pubblico intervallate da canzoni, brani originali composti appositamente da Amedeo Minghi, come Nuda e cruda blues, oltre a Le scarpe nuove di Gipo Farassino e a Parlami d'amore Mariù, cantate dalla stessa Mazzamauro, accompagnata da Sasà Calabrese (piano e chitarra) e Andrea De Martino al violino. Infine, il tenero ricordo di Anna Magnani - un riferimento per Anna (le aveva reso omaggio negli anni '80 con la pièce "Raccontare Nannarella") - che prende forma attraverso una disperata, immaginaria telefonata notturna d'amore e gelosia fatta all'amato Roberto Rossellini, ormai tra le braccia di Ingrid Bergman, nel vano tentativo di recuperare un rapporto ormai finito.

La signorina Silvani nella saga di Fantozzi le ha certo dato la popolarità (e due nomination ai Nastri d'Argento), ma Anna Mazzamauro è stata ed è molto altro: cinema - con Steno, Corbucci, Neri Parenti, di recente in Poveri ma ricchi e sequel, diretti da Fausto Brizzi - teatro - come Cyrano de Bergerac (unica donna ad essersi cimentata nel ruolo) oltre a spettacoli del calibro di Fantasma d'amore di Neil Simon e Cesare e Cleopatra di George Bernard Shaw - la televisione - Gran Canal su Rai Due al fianco di Corrado e Grand Hotel su Canale 5 con i più grandi comici degli anni '80 - senza dimenticare il doppiaggio, la prosa radiofonica e qualche canzone.

Biglietti - 1° settore 25 euro, 2° settore 22 euro, 3° settore 20 + diritti di prevendita. Promozione per gruppi di almeno 6 persone (23 euro per i biglietti del primo settore, 20 per quelli del secondo e 15 per quelli del terzo) valida solo al botteghino del teatro Palazzo, aperto dal martedì al sabato dalle 17 alle 21. Biglietti in vendita presso i punti vendita Bookingshow, box office Feltrinelli, sul sito www.bookingshow.it, e al botteghino del teatro Palazzo (corso Sidney Sonnino 142/D), aperto dal martedì al sabato dalle ore 17 alle 21 (info 080/9753364 - 366/1916284, si prega di riportare entrambi i numeri di telefono per le info. info@teatropalazzo.com).

Promozione per gruppi di almeno 6 spettatori: 23 euro per i biglietti del primo settore, 20 per i biglietti del secondo settore, 15 per i biglietti del terzo settore. La promozione è valida solo al botteghino del Teatro Palazzo, aperto dal martedì al sabato dalle 17 alle 21. Info 080/97.53.364 - 366/19.16.284 o a info@teatropalazzo.com
  • Arte e spettacolo
  • Teatro
Altri contenuti a tema
"Le due Bari", domani alla Casa di Pulcinella "Figli di Abramo" con Stefano Sabelli "Le due Bari", domani alla Casa di Pulcinella "Figli di Abramo" con Stefano Sabelli L'attore ha adattato, e interpreta, in esclusiva per l'Italia, l’originale norvegese “Abrahams Barn”
Bari Leggera, mercoledì 16 luglio all'Officina degli Esordi in scena "La cantautrice fantasma" Bari Leggera, mercoledì 16 luglio all'Officina degli Esordi in scena "La cantautrice fantasma" Per il cartellone "Le Due Bari" lo spettacolo del cantautore e teatrante Ivan Talarico
Bari Leggera, domani al Teatro Abeliano "Edipostanco", di e con Marco Grossi Bari Leggera, domani al Teatro Abeliano "Edipostanco", di e con Marco Grossi Terzo appuntamento con la rassegna a cura della Compagnia Malalingua
Bari Leggera, domani "Incantesimi di resistenza", una serata dedicata alla poesia palestinese Bari Leggera, domani "Incantesimi di resistenza", una serata dedicata alla poesia palestinese La seconda edizione di Bari Leggera, con la direzione artistica di Marco Grossi, all’interno del cartellone Le due Bari
Torna a Bari l’Art Nouveau Week: il programma dall'8 al 14 luglio Torna a Bari l’Art Nouveau Week: il programma dall'8 al 14 luglio La settima edizione del festival che promuove il grande patrimonio artistico della città
Bari Leggera, il programma di teatro di narrazione nel cartellone di Le Due Bari Bari Leggera, il programma di teatro di narrazione nel cartellone di Le Due Bari Ingresso libero fino a esaurimento posti, con prenotazione consigliata
Tavolo sull'arte contemporanea a Bari, ieri il primo incontro a Palazzo di Città Tavolo sull'arte contemporanea a Bari, ieri il primo incontro a Palazzo di Città All’incontro circa cinquanta persone tra operatori del settore, artisti, giornalisti, docenti e curiosi
"Cuori Urbani", gli spettacoli musicali e teatrali di AncheCinema nel programma di "Le Due Bari" "Cuori Urbani", gli spettacoli musicali e teatrali di AncheCinema nel programma di "Le Due Bari" Ricca programmazione e coinvolgimento di cittadini di ogni età ed estrazione
© 2001-2025 BariViva è un portale gestito da InnovaNews srl. Partita iva 08059640725. Testata giornalistica registrata presso il Tribunale di Trani. Tutti i diritti riservati.
BariViva funziona grazie ai messaggi pubblicitari che stai bloccandoPer mantenere questo sito gratuito ti chiediamo disattivare il tuo AdBlock. Grazie.