La signora Teresa
La signora Teresa
Vita di città

Teresa 101 anni e in piedi a 48 ore dall'intervento

Il suo segreto le lunghe passeggiate a cui non sa rinunciare

101 anni e non sentirli. È questo il caso della signora Teresa, nata a Bari, classe 1917, operata ​nel reparto di ortopedia della Mater Dei Hospital diretto dal dott. Renato Laforgia. Dopo una caduta in casa, sabato scorso, l'arzilla 101enne ha subito un intervento per frattura collo femorale con endoprotesi di anca sinistra, ed oggi, a 48 ore dall'intervento, con il deambulatore, ha già mosso i primi passi. Ciò è stato possibile grazie al protocollo Fast Track, programma di gestione e cura intensivo che mira a ridurre il periodo di non autosufficienza del paziente, grazie all'approccio multidisciplinare medico – infermieristico - fisioterapico dei pazienti.

La signora Teresa, seguita dal team dei professionisti dell'ospedale, seguirà il percorso riabilitativo per il recupero della sua autosufficienza all'interno della Mater Dei Hospital, dotata di palestra per la riabilitazione funzionale, e tra circa 30 giorni ritornare a casa e riprendere le sue abitudini e passeggiate che, sicuramente, sono il segreto della sua longevità.
  • Igiene e salute pubblica
  • mater dei
Altri contenuti a tema
Chirurgia vascolare e intelligenza artificiale: l’Ospedale Di Venere di Bari protagonista dell’innovazione Chirurgia vascolare e intelligenza artificiale: l’Ospedale Di Venere di Bari protagonista dell’innovazione Oggi e domani esperti a confronto a Trani nell’ambito del Congresso nazionale "Percorsi aperti"
Al Policlinico di Bari il primo trattamento in Puglia con terapia genica per l’Emofilia A Al Policlinico di Bari il primo trattamento in Puglia con terapia genica per l’Emofilia A Tra le prime somministrazioni in Italia. Una sola infusione che agisce sul gene alla base della malattia permette di cambiare radicalmente la vita dei pazienti
Al Policlinico di Bari il convegno su medicina di genere e leadership femminile in Puglia Al Policlinico di Bari il convegno su medicina di genere e leadership femminile in Puglia Emiliano, Triggiani e Piemontese: “Investiamo nella cura della vita e della dignità di ciascuna persona attraverso la formazione"
Preservare la fertilità per fini sociali: è disponibile da oggi il contributo ASL Bari per il social freezing Preservare la fertilità per fini sociali: è disponibile da oggi il contributo ASL Bari per il social freezing Approvato il bando per l’erogazione alle donne aventi diritto: dal 3 giugno si possono presentare le domande
L’epatocarcinoma al centro di una giornata di confronto scientifico al Policlinico di Bari L’epatocarcinoma al centro di una giornata di confronto scientifico al Policlinico di Bari Questa condizione richiede un approccio clinico altamente personalizzato
L’Istituto Tumori di Bari nella brochure del leader mondiale della chirurgia ricostruttiva L’Istituto Tumori di Bari nella brochure del leader mondiale della chirurgia ricostruttiva La pubblicazione, redatta in lingua inglese e destinata alla distribuzione globale, documenta l’esperienza del team barese
Progetto Healthy Ageing, a Bari coinvolti 1.000 over 65 Progetto Healthy Ageing, a Bari coinvolti 1.000 over 65 Il convegno “L’arte di Invecchiare in Salute: Ricerca, Riflessione e Prevenzione”
L’Istituto Tumori "Giovanni Paolo II" di Bari riconosciuto tra i migliori centri italiani di ricerca oncologica L’Istituto Tumori "Giovanni Paolo II" di Bari riconosciuto tra i migliori centri italiani di ricerca oncologica Nel 2023 un incremento del +3341,45% nella capacità di attrazione di fondi competitivi
© 2001-2025 BariViva è un portale gestito da InnovaNews srl. Partita iva 08059640725. Testata giornalistica registrata presso il Tribunale di Trani. Tutti i diritti riservati.
BariViva funziona grazie ai messaggi pubblicitari che stai bloccandoPer mantenere questo sito gratuito ti chiediamo disattivare il tuo AdBlock. Grazie.