Uil scuola
Uil scuola
Scuola e Lavoro

Scuola, la denuncia della Uil Puglia: «Meno della metà degli istituti ha certificato di agibilità»

L'organizzazione sindacale ne discuterà mercoledì 23 novembre in un evento all'istituto Calamandrei di Bari

La denuncia della Uil scuola Puglia: su 2.458 Istituti scolastici presenti in regione, soltanto 953 hanno il certificato di agibilità.

Questo ed altri temi saranno al centro dell'iniziativa organizzata dalla Uil scuola Puglia e Bari-Bat per mercoledì 23 novembre, dalle 9 alle 13, presso l'auditorium dell'istituto alberghiero "Calamandrei" di Carbonara, a Bari (via G. Del Bufalo, 1), alla presenza del segretario generale nazionale della UiL Scuola, Giuseppe D'Aprile, del segretario nazionale UIL Scuola, Paolo Pizzo, del direttore generale dell'Ufficio Scolastico Regionale della Puglia, Giuseppe Silipo e del segretario generale regionale della UIL Scuola Puglia e Bari-Bat, Gianni Verga.

«Stiamo vivendo - spiega Verga - un momento estremamente delicato per il Paese, in cui la scuola sta pagando un prezzo altissimo. Un territorio che vuole ripartire verso la crescita e lo sviluppo, dovrebbe investire nell'istruzione e nel sistema scuola, invece assistiamo a interventi spot da parte della politica. Il rinnovo del contratto nazionale di lavoro rappresenta soltanto un piccolo segnale di riconoscenza per un settore caratterizzato da una vacanza contrattuale di oltre tre anni che non tiene conto del costo reale della vita. I tagli indiscriminati nell'ultimo decennio, il precariato dilagante, le difficoltà di garantire la sicurezza degli studenti e dei lavoratori in un territorio, quello regionale, che conta poco più di un terzo degli istituti non in regola con l'agibilità. A questo si aggiunga che sempre su 2.458 Istituti, 1.510 hanno il certificato di collaudo statico e 633 hanno il certificato prevenzione incendi».

«Tutto ciò - continua Verga - è il frutto di anni in cui la scuola ha pagato il duro prezzo del distacco tra politica e mondo reale. In un simile contesto, i sindacati, le Rsu e le figure di sistema, si ritrovano in prima linea, ultimi baluardi di milioni di lavoratori che chiedono il rispetto dei propri diritti. A loro vogliamo dare voce per tracciare la linea verso un futuro che veda la scuola protagonista e al centro dell'agenda politica del Paese».
  • Scuola
  • Uil scuola
Altri contenuti a tema
Asilo nido, scuola materna e centro servizi, ecco il progetto per l'innovativo polo per l'infazia del Municipio IV Asilo nido, scuola materna e centro servizi, ecco il progetto per l'innovativo polo per l'infazia del Municipio IV Sorgerà tra Carbonara e Santa Rita, nell’area compresa tra via Trisorio Liuzzi, via Damascelli e via Vaccarella
Olimpiadi di matematica, il liceo Scacchi di Bari vince la fase locale Olimpiadi di matematica, il liceo Scacchi di Bari vince la fase locale Sette studenti della scuola si sono sfidati nella risoluzione di 20 problemi assieme ad altre 10 scuole
Edilizia scolastica, sei interventi finanziati dal Pnrr in provincia di Bari Edilizia scolastica, sei interventi finanziati dal Pnrr in provincia di Bari I comuni coinvolti sono: Alberobello, Casamassima, Gioia del Colle, Locorotondo, Molfetta e Polignano
Puglia verso il Piano Scuola 4.0: la realtà virtuale sempre più “amica della didattica” Puglia verso il Piano Scuola 4.0: la realtà virtuale sempre più “amica della didattica” Entro il 28 febbraio, nell’ambito del Piano Scuola 4.0 previsto dal PNRR, tutte le scuole italiane sono chiamate a presentare progetti per integrare spazi fisici e virtuali
Da Bari al G20 Global Youth Summit: Fabiola rappresenta gli studenti Da Bari al G20 Global Youth Summit: Fabiola rappresenta gli studenti "Accettare di poter sbagliare, la scuola potrebbe essere palestra in questo"
Oltre il 56% degli studenti ha scelto il liceo in Puglia, i dati delle iscrizioni 2023/2024 Oltre il 56% degli studenti ha scelto il liceo in Puglia, i dati delle iscrizioni 2023/2024 A comunicarli il ministero, alla primaria solo un 26% può optare per il tempo pieno a 40 ore
Stipendi docenti diversi a Bari e Milano, Maiorano (Cisl Scuola): «Percorso impossibile» Stipendi docenti diversi a Bari e Milano, Maiorano (Cisl Scuola): «Percorso impossibile» «Importante che il ministro abbia compreso l'inadeguatezza delle retribuzioni. Ma il problema scuola deve diventare centrale in Italia»
Scuole dell'infanzia comunali a Bari, aperte le iscrizioni Scuole dell'infanzia comunali a Bari, aperte le iscrizioni A causa di lavori previsti con il Pnrr non si potrà accedere a Il Parco, Domede Freda e Regina Margherita
© 2001-2023 BariViva è un portale gestito da InnovaNews srl. Partita iva 08059640725. Testata giornalistica registrata presso il Tribunale di Trani. Tutti i diritti riservati.
BariViva funziona grazie ai messaggi pubblicitari che stai bloccandoPer mantenere questo sito gratuito ti chiediamo disattivare il tuo AdBlock. Grazie.