Teatro Piccinni
Teatro Piccinni
Eventi e cultura

Giornata della memoria, al Piccinni l'evento per ricordare la Shoah

Il 27 gennaio la rappresentazione “La memoria è un campo di battaglia” a cura di Francesco M. Asselta

In occasione della Giornata della Memoria, venerdì 27 gennaio, alle ore 11.00, il Teatro Piccinni ospita un allenamento collettivo per tenere viva la memoria storica della Shoah con l'evento "La memoria è un campo di battaglia" a cura di Francesco M. Asselta.

Si tratta di un appuntamento speciale de "La Palestra - Esercizi di cultura quotidiana", format di formazione del pubblico, declinato in veste di conferenza - spettacolo, nato lo scorso anno per volontà del Comune di Bari e del Teatro pubblico pugliese con l'obiettivo di tornare a condividere un momento corale di avvicinamento al teatro dopo la fase acuta della pandemia che ha interrotto le vite di tutti.

L'intervento di artisti, giornalisti e intellettuali all'appuntamento del 27 gennaio sarà occasione per ricordare una pagina drammatica della storia del mondo, che non riguarda soltanto il popolo ebraico ma l'intera umanità. L'evento è gratuito per le scuole superiori.

«È stato proprio ascoltando le testimonianze dirette di alcuni sopravvissuti che ho finalmente capito il senso pratico della frase "Per non dimenticare". Loro, i testimoni, lo ripetono ossessivamente - spiega Francesco Asselta - Ma passano gli anni e anche i sopravvissuti a tale orrore stanno scomparendo poco a poco. Una volta che sarà scomparsa un'intera generazione di testimoni, chi ci ricorderà cos'è accaduto? Eccolo il significato nascosto, che finalmente mostra tutta la sua portata: la naturale tendenza a dimenticare dell'essere umano. "Per non dimenticare" è un'implorazione ad andare contro l'oblio. Può accadere ancora, non dimenticatelo. Per questo inviteremo sul palco del Piccinni storici, filosofe, archeologi, ricercatrici, musicisti. Il compito è chiaro: analizzare il pensiero che ha portato all'ideazione della soluzione finale, ricostruire la vita all'interno di un lager, allacciare similitudini col presente».

«Nei campi di sterminio, dove si è persa la vita, si sono salvati oceani di cultura - commenta l'assessora alle Culture Ines Pierucci -. La cultura, testimone di un genocidio mondiale, ci permette di guardare diversamente la storia e di onorarne la memoria. La cultura non ha salvato i deportati ma salverà noi, restituendo dignità ai milioni di ebrei della Shoah e a tutte le vittime di discriminazione e violenza. La memoria ha il potere di ripristinare l'armonia restituendo verità e conoscenza, strumenti irrinunciabili per contrastare le storture del presente. La memoria, oggi più che mai, è un atto di pace. L'appuntamento di venerdì nasce dalla volontà di condividere con gli studenti della città una serie di riflessioni qualificate sulla pagina più drammatica del '900».

Dopo i saluti istituzionali del sindaco Antonio Decaro e dell'assessora Ines Pierucci, l'evento prevede una serie di interventi:
· "Le Muse nell'universo concentrazionario"
Raffaele Pellegrino, vice Presidente dell'IPSAIC (Istituto Pugliese per la storia dell'antifascismo e dell'Italia contemporanea) e docente di musica, parlerà di come molte donne e uomini internati nei campi di concentramento restavano aggrappati alla vita attraverso l'arte, in un processo continuo di ri-umanizzazione all'interno di uno spazio pensato come disumanizzante;
· "Dal pregiudizio alla cenere"
Daniele M. Pegorari - docente Uniba e Valeria Traversi - docente di Storia, si occuperanno della ricostruzione storica che porta il Nazismo al potere, delle ragioni più profonde che portano i nazisti a scegliere la Soluzione Finale e del perché proprio gli ebrei;
· "Archeologia della memoria"
Giuliano De Felice, archeologo "contemporaneo", spiegherà come viene "pensato" un campo di concentramento;
· "Malnutrire la memoria: la sazietà che affama"
Raffaella Gadaleta, ricercatrice UniBA di fama internazionale, racconterà come la vera e propria condanna a morte partiva dall'alimentazione debilitante scientificamente organizzata dai nazisti;
· "Farsi testimoni di testimoni"
Francesca R. Recchia Luciani si occuperà della ormai classica tematica legata alla cosiddetta "post-testimonianza" e cioè a come tentare di tenere vivo il fuoco del ricordo di ciò che è stato, nonostante tutti i sopravvissuti siano morti o ormai impossibilitati, vista l'età, a perpetuare la memoria della Shoah.

Infine, per raccontare il rapporto fra arte e vita di prigionia, il pianista Fabio Di Gennaro eseguirà arie di Mendelssohn, Gershwin e Schoenberg e di Viktor Ullmann, musicista che compose queste musiche durante la sua prigionia ad Auschwitz.

Info: www.teatropubblicopugliese.it
  • Teatro Piccinni
  • giornata della memoria
  • ines pierucci
Altri contenuti a tema
Corteo storico di San Nicola, pubblicato il bando per la realizzazione dell'evento Corteo storico di San Nicola, pubblicato il bando per la realizzazione dell'evento L'importo complessivo a base di gara pari a 81.147,54 euro. Tutti i dettagli sulla procedura
Grande musica internazionale a Bari, il 1 settembre il concerto di Robert Plant Grande musica internazionale a Bari, il 1 settembre il concerto di Robert Plant Il leader del Led Zeppelin si esibirà sulla rotonda della Fiera del Levante. Pierucci: «Evento imperdibile»
Corteo storico San Nicola 2023, ecco come sarà. In programma spettacolo di danza aerea Corteo storico San Nicola 2023, ecco come sarà. In programma spettacolo di danza aerea Approvata la delibera in giunta, in azione la compagnia Resextensa di Elisa Barruchieri. Tutti i dettagli
Boom per le mostre a Bari, oltre 70mila visitatori tra il Margherita e Spazio Murat Boom per le mostre a Bari, oltre 70mila visitatori tra il Margherita e Spazio Murat Grande successo registrato da "Real Bodies" e "I love Lego". Pierucci: «Dati confermano bontà della scelta»
Stagione teatrale di Bari, al Piccinni va in scena "U Parrinu": la storia di don Pino Puglisi Stagione teatrale di Bari, al Piccinni va in scena "U Parrinu": la storia di don Pino Puglisi Lo spettacolo di Christian Di Domenico per ricordare le vittime della mafia nella giornata a loro dedicata
"Le due Bari", dal ministero arrivano 550mila euro per spettacoli nelle periferie "Le due Bari", dal ministero arrivano 550mila euro per spettacoli nelle periferie A breve l'assessorato comunale alle Culture procederà con la seconda edizione del bando
Il Comune di Bari tributa un riconoscimento alla campionessa paralimpica Ramona Botta Il Comune di Bari tributa un riconoscimento alla campionessa paralimpica Ramona Botta Ha vinto i 100 e i 50 metri rana, segnando il record nazionale juniores ai Campionati italiani assoluti
"Reimagining Bari", un progetto di ricerca urbana. In produzione docufiction e mappa cittadina "Reimagining Bari", un progetto di ricerca urbana. In produzione docufiction e mappa cittadina L'iniziativa si chiama "Ci sono ma non si vedono" ed è promossa dall’accademia del design e della grafica IDEAcademy
© 2001-2023 BariViva è un portale gestito da InnovaNews srl. Partita iva 08059640725. Testata giornalistica registrata presso il Tribunale di Trani. Tutti i diritti riservati.
BariViva funziona grazie ai messaggi pubblicitari che stai bloccandoPer mantenere questo sito gratuito ti chiediamo disattivare il tuo AdBlock. Grazie.