Fiera del Levante edizione 2023. <span>Foto Ida Vinella</span>
Fiera del Levante edizione 2023. Foto Ida Vinella
Attualità

Fiera del Levante in stato "pietoso", la ricetta di Forza Italia

"Serve una Fiera nuova, moderna, digitale e green, per far conoscere Bari e le aziende pugliesi"

Forza Italia già nel 2018 aveva allertato la Città che la scelta di affidare la gestione delle fiere di Bari a Fiera di Bologna e Camera di Commercio di Bari, avrebbe finito per distruggere il sistema fieristico del capoluogo di Regione. Lo aveva detto e purtroppo così è stato.

L'edizione appena terminata della Campionaria di settembre (la fiera annuale più importante) ha mostrato a tutti (tranne a pochi "diretti interessati") lo stato pietoso in cui versa la Fiera del Levante. Tra le tante criticità: la situazione dell'area fieristica, per 2/3 chiusa al pubblico per gravi carenze infrastrutturali; l'assenza di operatori, visitatori e rappresentanti istituzionali stranieri; i pochi padiglioni aperti destinati alla commercializzazione di salotti, prodotti gastronomici e abbigliamento regionale; una galleria delle Regioni che in buona parte ha preso il posto della Galleria delle Nazioni; la improvvida presenza di stand istituzionali, tra cui Esercito, Aereonautica, Polizia e Guardia di Finanza, che poco hanno a che fare con una fiera commerciale; le critiche feroci all'organizzazione da parte di Sindacati (Cisl) e rappresentanti del mondo industriale e commerciale (Confindustria e Confersercenti).

Gli autori di questo disastro non devono essere dimenticati. Sono il sindaco di Bari, Antonio Decaro, e il presidente della Regione, Michele Emiliano, che da 20 anni "gestiscono" la Fiera e hanno autorizzato la cessione della gestione delle fiere di Bari e della riqualificazione delle aree del quartiere fieristico a Bologna Fiere e, direttamente o indirettamente, nominato negli ultimi due decenni i vertici di Fiera del Levante e Nuova Fiera del Levante. Spetterà quindi al nuovo sindaco di Bari e (fra qualche anno) al nuovo presidente della Regione Puglia rimediare allo sfascio di una delle icone di Bari, che i baresi amano profondamente.

La soluzione che propone Forza Italia è pronta. Primo: il sistema fieristico barese deve specializzarsi su alcuni temi: agroalimentare; olio di oliva; sviluppo sostenibile ed energie rinnovabili; vivaistica e floricoltura. Secondo: un quartiere fieristico più ridotto rispetto gli attuali 300mila mq, con padiglioni più moderni, sostenibili e tecnologicamente all'avanguardia, funzionali a ospitare le fiere annuali (3 o 4) su cui si intende davvero investire. Terzo: vendita a terzi e a prezzi di mercato dei restanti spazi, per consentire la rigenerazione urbana di luoghi ormai centrali e urbanizzati, che si possono destinare a uffici, centri congressi e alberghi anche al servizio dei vari eventi fieristici.

Insomma, serve una Fiera nuova, moderna, digitale e green, per far conoscere Bari e le aziende pugliesi. Una Fiera che sia leva di sviluppo e riqualificazione di un'area fondamentale e strategica per la Città, oggi – purtroppo - abbandonata a se stessa.

Noi crediamo che con questi interventi, la nostra Fiera può tornare a essere grande.
  • Fiera del Levante
Altri contenuti a tema
A Bari torna "Drones beyond", in Fiera due giornate di studio e dimostrazione A Bari torna "Drones beyond", in Fiera due giornate di studio e dimostrazione Un'iniziativa per spiegare ai cittadini l'uso dei droni in materia di controllo del territorio e monitoraggio ambientale
"Promessi Sposi", dal 9 al 12 novembre in Fiera del Levante la XXXVII edizione "Promessi Sposi", dal 9 al 12 novembre in Fiera del Levante la XXXVII edizione Ci saranno 250 espositori (circa il 20% in più rispetto alle ultime edizioni)
Successo per Agrilevante, 94.900 visitatori in 4 giorni Successo per Agrilevante, 94.900 visitatori in 4 giorni Frulli: "Riportare questa fiera scelta strategica e lo sarà per un lungo periodo"
Premio Caravella d’oro Sandro Ambrosi al Cavaliere del Lavoro Francesco Maldarizzi Premio Caravella d’oro Sandro Ambrosi al Cavaliere del Lavoro Francesco Maldarizzi Doppio riconoscimento per il Presidente della Maldarizzi per aver portato in fiera l’automotive ed essere espositore da oltre 25 anni
Fiera del Levante, con 208mila ingressi cala il sipario dell’86esima Campionaria Fiera del Levante, con 208mila ingressi cala il sipario dell’86esima Campionaria Grandi riscontri per la manifestazione che ha visto Al Bano sul palco per la serata conclusiva
Fiera del levante, gli appuntamenti del 16 settembre. Torna il "carillon vivente" Fiera del levante, gli appuntamenti del 16 settembre. Torna il "carillon vivente" Tutti i dettagli sulle iniziative in programma per la giornata di oggi
Fiera del Levante, stasera il concerto del rapper Luchè Fiera del Levante, stasera il concerto del rapper Luchè L'artista napoletano si esibirà a partire dalle 22 nel piazzale Tridente
In Fiera del Levante la premiazione dei vincitori della “Call for Ideas” del Consorzio Meridia In Fiera del Levante la premiazione dei vincitori della “Call for Ideas” del Consorzio Meridia Frulli: «Obiettivo è dare spazio e coinvolgere le realtà del territorio anche durante l’anno»
© 2001-2023 BariViva è un portale gestito da InnovaNews srl. Partita iva 08059640725. Testata giornalistica registrata presso il Tribunale di Trani. Tutti i diritti riservati.
BariViva funziona grazie ai messaggi pubblicitari che stai bloccandoPer mantenere questo sito gratuito ti chiediamo disattivare il tuo AdBlock. Grazie.