Alcune slot machine
Alcune slot machine
Cronaca

Controllo del mercato delle slot machine, sequestrati 600mila euro ad un affiliato al clan Capriati

Il soggetto nel 2020 era stato arrestato poiché avrebbe percepito una somma mensile di circa 1.000 euro per la collocazione delle macchinette

I finanzieri del nucleo di polizia economico-finanziaria di Bari stanno dando esecuzione a un decreto di sequestro di prevenzione - emesso, su richiesta della procura della Repubblica barese, dalla III sezione penale del locale tribunale, in funzione di tribunale per la prevenzione - avente per oggetto beni del valore di circa 600 mila euro, riconducibili a un soggetto barese appartenente al noto clan Capriati (accertamento compiuto nel corso del procedimento applicativo della misura di prevenzione patrimoniale, che necessita della successiva verifica nel contraddittorio con la difesa).

L'esecuzione del provvedimento rappresenta l'epilogo di complessi accertamenti finalizzati alla ricostruzione del profilo di pericolosità sociale del "proposto" e all'individuazione degli "asset" patrimoniali e finanziari riconducibili al medesimo e ai componenti del nucleo familiare.

Il destinatario della misura di prevenzione sarebbe stato, difatti, riconosciuto (allo stato, salvo la verifica successiva nella fase decisoria con il contraddittorio della difesa) quale soggetto connotato da una pericolosità sociale qualificata, tenuto conto del pieno coinvolgimento nell'ambito della criminalità organizzata barese, segnatamente all'interno del clan mafioso facente capo alla famiglia Capriati. Al riguardo, infatti, il "proposto" è stato condannato, con sentenza divenuta irrevocabile nell'ottobre del 2013, alla pena di anni 3 e mesi 8 di reclusione per i reati di associazione di tipo mafioso ed estorsione.

Inoltre, nei confronti del predetto risultano pendenti diversi procedimenti penali - attualmente nella fase del dibattimento - concernenti i reati di violenza o minaccia a un pubblico ufficiale, illecita concorrenza con minaccia e violenza, entrambi aggravati dal metodo mafioso, trasferimento fraudolento di valori e ricettazione.

In particolare, le articolate investigazioni - eseguite dalle Fiamme Gialle baresi tra il 2015 e il 2017 - hanno consentito di disvelare un ampio e diffuso sistema di malaffare, esistente nella città di Bari e nei Comuni limitrofi, finalizzato all'imposizione del noleggio delle apparecchiature da intrattenimento delle società riconducibili a un imprenditore barese presso diversi esercizi commerciali. Ciò grazie al supporto illecito offerto da esponenti di organizzazioni criminali egemoni sui rispettivi territori di riferimento, tra cui il clan Capriati, i cui metodi mafiosi - basati sulla forza di intimidazione - avevano neutralizzato, di fatto, ogni tentativo degli imprenditori di sottrarsi al noleggio degli apparecchi e di rivolgersi ad altre aziende di settore.

In relazione a tali fatti il "proposto" è stato attinto nel gennaio 2020 da un'ordinanza applicativa della misura cautelare in carcere, in quanto, rappresentante del clan Capriati e consapevole del sistema mafioso di controllo del mercato delle slot machine, avrebbe percepito una somma mensile di circa 1.000 euro per la collocazione di congegni presso alcuni esercizi pubblici della provincia di Bari.

Al fine di disvelare, pertanto, l'origine del patrimonio del citato individuo è stata acquisita, con riferimento al periodo in cui lo stesso ha manifestato una pericolosità sociale di tipo "qualificato" (2003-2019), copiosa documentazione, tra cui i contratti di compravendita dei beni, nonché numerosi altri atti pubblici che hanno interessato nel tempo l'intero nucleo familiare investigato, verificando poi, per ogni transazione, le connesse movimentazioni finanziarie sottostanti alla creazione della provvista economica. Il materiale così raccolto è stato oggetto di circostanziati approfondimenti investigativi che hanno consentito (secondo l'impostazione accolta dal Tribunale di Bari, fatta salva la valutazione nelle fasi successive con il contributo della difesa) di accertare che il soggetto investigato si sarebbe precostituito ingenti provviste di denaro poi impiegate per investimenti immobiliari e finanziari, ricorrendo abitualmente all'intestazione di beni (immobili in particolare) a propri fiduciari, al fine di eludere possibili interventi ablatori.

La presente operazione costituisce un'ulteriore testimonianza del costante presidio economico-finanziario esercitato dal Nucleo di Polizia Economico-Finanziaria della Guardia di Finanza di Bari - in stretta sinergia con la Sezione Misure di Prevenzione del Tribunale e la Procura della Repubblica di Bari - finalizzato alla sistematica aggressione dei patrimoni illecitamente accumulati dalle consorterie criminali anche mediante il ricorso alle misure di prevenzione previste dal Codice antimafia.
  • antimafia
Altri contenuti a tema
Operazione in corso dell'antimafia, arresto per undici persone a Bari Operazione in corso dell'antimafia, arresto per undici persone a Bari L'accusa è di blocco stradale, ulteriori informazioni verranno date in mattinata
Un murales per Gaetano Marchitelli, 15enne ucciso 20 anni fa per errore dalla mafia Un murales per Gaetano Marchitelli, 15enne ucciso 20 anni fa per errore dalla mafia L'opera realizzata da Daniela Sersale su uno dei manufatti presenti sulla piazza a lui dedicata
Omicidio Ranieri a San Pio, due arresti a Bari Omicidio Ranieri a San Pio, due arresti a Bari Si tratta di un 38enne ritenuto esecutore materiale e un 36enne che avrebbe fornito informazioni false
Sei interdittive antimafia per altrettante aziende di Bari, il prefetto: "Attenzione resta alta" Sei interdittive antimafia per altrettante aziende di Bari, il prefetto: "Attenzione resta alta" I settori vanno dall'armamento ferroviario al settore agricolo, dall'autotrasporto conto terzi al commercio di rottami metallici
Bari ricorda Falcone nel 31º anniversario della strage di Capaci Bari ricorda Falcone nel 31º anniversario della strage di Capaci Alla cerimonia sono invitate, oltre alle autorità, una rappresentanza degli studenti delle scuole superiori
Nuovo scacco al clan Di Cosimo - Rafaschieri, emesse sei condanne definitive. Ecco chi sono Nuovo scacco al clan Di Cosimo - Rafaschieri, emesse sei condanne definitive. Ecco chi sono Il gruppo, vicino agli Strisciuglio, è accusato di pari in luogo pubblico, estorsione, detenzione e porto illegale di armi, spaccio di sostanze stupefacenti
Commerciante di Palese vittima del racket, in manette tre uomini vicini al clan Strisciuglio Commerciante di Palese vittima del racket, in manette tre uomini vicini al clan Strisciuglio Un 22enne e un 25enne avevano estorto 5mila euro, nei guai anche un 21enne per minacce
Estorsione ad imprenditori edili, sei ordini di carcerazione a Bari Estorsione ad imprenditori edili, sei ordini di carcerazione a Bari I reati commessi tra il 2011 e il 2015, e riconducibili al clan Di Cosola
© 2001-2023 BariViva è un portale gestito da InnovaNews srl. Partita iva 08059640725. Testata giornalistica registrata presso il Tribunale di Trani. Tutti i diritti riservati.
BariViva funziona grazie ai messaggi pubblicitari che stai bloccandoPer mantenere questo sito gratuito ti chiediamo disattivare il tuo AdBlock. Grazie.