Asl Bari
Asl Bari
Enti locali

Asl Bari, cambiano i metodi di prenotazione. Ecco cosa fare

Chi ha avuto un'appuntamento sospeso causa emergenza Covid verrà ricontattato, non deve chiamare o recarsi al CUP

Visite prenotate da mesi saltate causa Coronavirus. Sono molti i cittadini preoccupati per questa situazione e che non sanno cosa devono fare. La Asl viene loro incontro spiegando le nuove modalità di prenotazione e soprattutto che tutte le prestazioni sospese nella fase 1 della emergenza Covid non andranno perse.

Verranno recuperate in queste settimane: i pazienti in attesa di una visita, un esame o una qualsiasi prestazione sanitaria, già calendarizzate, saranno richiamati dagli operatori della Asl.

Per quanto riguarda invece le nuove prestazioni urgenti (quelle con codici U e B) è possibile prenotarle via telefono (al numero 800.345477) oppure on line tramite il sito della ASL o con la App Puglia Salute; quelle programmate e differibili, dunque non urgenti (codice P e D) si possono fissare via mail all'indirizzo servizio.cup.asl.bari.it oppure sempre attraverso sito e App. Le richieste di informazioni, di qualsiasi genere, non dovranno passare per il centralino delle prenotazioni visite, ma saranno gestite unicamente dall'Ufficio relazioni con il pubblico: sono a disposizione i numeri 080.5844091 – 080.5844094 – 080.5842469 (dal lunedì al venerdì dalle 08.00 alle 14.00 e martedì pomeriggio dalle 15.00 alle 18.00),l'indirizzo mail info@asl.bari.it oppure attraverso i canali social.

Sono queste le disposizioni per la gestione delle prenotazioni nella fase 2 organizzate dalla ASL Bari. Obiettivo è non sovraccaricare le linee del call center, che da domani saranno comunque potenziate, in modo da offrire un servizio migliore, veloce e razionale a tutti gli utenti.

«Tutti i cittadini in attesa di una prestazione sanitaria, bloccata dal 9 marzo al 4 maggio per l'emergenza COVID - sottolineano - sono invitati a non ricorrere al call center, né a recarsi agli sportelli CUP, in quanto saranno gli operatori stessi della azienda sanitaria a ricontattarli in ordine cronologico e sulla base delle esigenze di salute. Per le nuove prenotazioni su prestazioni D e P si può utilizzare il canale di accesso telematico (servizio.cup@asl.bari.it): a questo indirizzo mail si possono rivolgere anche i pazienti che hanno bisogno di aggiornare i dati anagrafici, compreso il numero di telefono fisso o mobile. Per prenotare invece prestazioni urgenti e brevi ci si può rivolgere al numero verde 800345477, attivo dalle 8 alle 18.30».

Tutte le prenotazioni possono essere eseguite inoltre on line al sito della ASL di Bari, con ricetta dematerializzata (ricetta bianca), cliccando sulla sezione dedicata con codice fiscale, numero tessera sanitaria e numero ricetta. O ancora utilizzare la App Puglia Salute attraverso la funzione dedicata. Il coupon di prenotazione è scaricabile dal portale o dall'App inserendo il numero di prenotazione. Senza dimenticare la possibilità di prenotare anche in farmacia al costo di 2 euro. Per tutte le altre richieste di informazioni, i cittadini possono rivolgersi all'ufficio URP, raggiungibile ai seguenti numeri di telefono 080.5844091 – 080.5844094 – 080.5842469 (dal lunedì al venerdì dalle 8 alle 14 e martedì pomeriggio dalle 15 alle 18), tramite mail info@asl.bari.it o attraverso il canale Facebook della ASL.

  • Asl Bari
Altri contenuti a tema
A Triggiano nasce Caffè Alzheimer”, l'iniziativa socio-sanitaria a beneficio dei pazienti e dei familiari A Triggiano nasce Caffè Alzheimer”, l'iniziativa socio-sanitaria a beneficio dei pazienti e dei familiari È un progetto sperimentale dell'ASL Bari che offre spazi di incontro informale e strutturati
Esami di sera e nei week end: rivoluzione ASL Bari per abbattere le liste d’attesa Esami di sera e nei week end: rivoluzione ASL Bari per abbattere le liste d’attesa 2500 risonanze in più e un manuale per l’appropriatezza: due soluzioni per aumentare l'offerta
Medici di famiglia, dal 1° luglio assistenza garantita dalle 8 alle 20 Medici di famiglia, dal 1° luglio assistenza garantita dalle 8 alle 20 Copertura assistenziale estesa e continuativa nei 12 distretti socio-sanitari
ASL Bari, dal 1° luglio 2025 trasferimento di ambulatori e consultori di San Paolo e Japigia ASL Bari, dal 1° luglio 2025 trasferimento di ambulatori e consultori di San Paolo e Japigia Le prestazioni già prenotate saranno riprogrammate sulle nuove sedi provvisorie
ASL Bari, nuove nomine per la direzione sanitaria e amministrativa ASL Bari, nuove nomine per la direzione sanitaria e amministrativa I due incarichi rispettivamente a Rosella Squicciarini e Rachele Popolizio
Parto in anonimato: aggiornate le linee guida nei Centri nascita ASL Bari Parto in anonimato: aggiornate le linee guida nei Centri nascita ASL Bari Procedure a tutela del neonato e della madre in un ambiente protetto e accogliente
Commissari Asl, tutte le nomine della Giunta regionale Commissari Asl, tutte le nomine della Giunta regionale All'Istuto Tumori confermato Delle Donne
"Genoma-Puglia", nella nostra regione lo screening genomico neonatale più avanzato al mondo "Genoma-Puglia", nella nostra regione lo screening genomico neonatale più avanzato al mondo Ad annunciarlo attraverso i canali social il presidente Michele Emiliano
© 2001-2025 BariViva è un portale gestito da InnovaNews srl. Partita iva 08059640725. Testata giornalistica registrata presso il Tribunale di Trani. Tutti i diritti riservati.
BariViva funziona grazie ai messaggi pubblicitari che stai bloccandoPer mantenere questo sito gratuito ti chiediamo disattivare il tuo AdBlock. Grazie.