i ricercatori di castellana
i ricercatori di castellana
Scuola e Lavoro

Castellana, i ricercatori dell'istituto De Bellis scoprono una nuova forma di poliposi addominale

Si tratta di una patologia che dal colon attacca lo stomaco. I risultati sono stati pubblicati dalla rivista Journal of Medical Genetics

Due anni di lavoro e di ricerca che hanno portato a un risultato brillante. I ricercatori dell'Irccs De Bellis di Castellana hanno fatto luce su un terzo tipo di poliposi, che più che il colon invece attacca lo stomaco, mai individuata prima. Una novità che ha effetti immediati su chi soffre di queste forme rare di patologia, subito orientabili grazie al monitoraggio dei giusti esami strumentali. La scoperta, appena pubblicata sul Journal of Medical Genetics - una delle più autorevoli riviste di settore - è dell'equipe di ricerca guidata dal professor Cristiano Simone.

La poliposi adenomatosa familiare (FAP), sindrome genetica ereditaria autosomica (cioè non legata ai cromosomi sessuali) dominante, è causata da mutazioni ereditarie di un gene. Si chiama APC; tre lettere che contengono il kit d'informazioni necessarie affinché l'intestino si "costruisca" in maniera corretta. In caso di errori genetici, cioè di alterazioni delle informazioni contenute nel gene APC, l'intestino - soprattutto il colon - si forma male, e invece di avere la sua normale architettura, costituita da alternanza di cripte e villi, presenta protuberanze: i cosiddetti polipi intestinali. Questi polipi sono soprattutto adenomi, cioè tumori benigni, ma con una brutta particolarità: stando a contatto con le feci (ricche di sostanze cancerogene) hanno una probabilità vicina al cento percento di trasformarsi in carcinomi intestinali, tumori maligni.

Infatti fino ad oggi si sapeva quali errori fossero responsabili della poliposi classica (FAP), con presenza di centinaia o migliaia di polipi del colon a partire dai 10-15 anni, che spesso richiedono l'esecuzione della colectomia, cioè la rimozione chirurgica dell'intero colon. La forma classica può presentare sintomi extraintestinali come polipi/adenomi nel tratto gastrointestinale superiore - stomaco, duodeno -, osteomi, tumori desmoidi (cioè tumori benigni dei tessuti molli, localmente invasivi, associati a un elevato tasso di ricorrenza, senza però potenziale metastatico) e un aumentato rischio di tumori non localizzati nel colon (tiroide, fegato, dotti biliari, sistema nervoso centrale). Un secondo tipo di errori, invece, sono responsabili della forma "attenuata" (AFAP), con un numero ridotto di polipi (meno di un centinaio), insorgenza dopo i venti anni e con maggiori problemi verso la terza-quarta decade. La forma attenuata necessita più raramente di colectomia ed è meno associata a sintomi extracolonici.

«Il nostro studio – spiega il professor Simone - si è occupato di capire cosa potesse succedere in caso di mutazioni genetiche nel terzo e ultimo tipo del gene APC. A questo scopo, prendendo spunto da un caso locale - una famiglia di Castellana segnalata, grazie all'importanza del lavoro in sinergia, dal reparto Oncologia del dottor Lolli - abbiamo allargato l'analisi a 101 pazienti con mutazioni nel terzo distale del gene. Abbiamo così scoperto che esiste una terza forma clinica che abbiamo chiamato GD-FAP, cioè poliposi gastrica con desmoidi-FAP, causata da errori nel terzo capitolo del gene. Questi pazienti hanno insorgenza dei sintomi tardiva, dopo i venti anni, solo pochissimi polipi del colon - meno di 50, tanto da definire tecnicamente una oligopoliposi del colon - ma presentano una poliposi gastrica diffusa, cioè tantissimi polipi, e l'insorgenza di tumori desmoidi, legati ai tessuti fibrosi. Finora questa categoria di pazienti era monitorata secondo i protocolli della forma attenuata, in realtà fuorvianti. Ora invece sappiamo che questa nuova forma clinica necessita di un follow-up dedicato con inizio ai 20 anni di età e che comprenda l'esofagogastroduodenoscopia ed ecografia addominale annuali e la colonscopia ogni 2-3 anni».

«Una scoperta – sottolinea il direttore scientifico del de Bellis, Gianluigi Giannelli – che consolida l'eccellenza degli standard di ricerca del nostro Istituto. In questo caso, in particolare, parliamo della cosiddetta ricerca traslazionale, ossia che ha ricadute immediate sui pazienti, senza dover aspettare anni. Già da domani infatti i pazienti affetti da questa terza forma clinica - rara, e quindi che necessita di alti livelli di cura - potranno beneficiare dei giusti controlli clinici per la prevenzione oncologica».
  • Sanità
Altri contenuti a tema
Al Di Venere di Bari attivate la risonanza magnetica e la nuova piastra di Otorinolaringoiatria Al Di Venere di Bari attivate la risonanza magnetica e la nuova piastra di Otorinolaringoiatria Con l’apparecchiatura di ultima generazione anche risonanze magnetiche fetali non invasive e lo studio dei neonati prematuri.
ASL Bari, in arrivo nei pronto soccorso 27 nuovi infermieri: saranno assunti a tempo indeterminato ASL Bari, in arrivo nei pronto soccorso 27 nuovi infermieri: saranno assunti a tempo indeterminato Dopo i 17 dirigenti medici reclutati di recente, la ASL di Bari prosegue l’azione di rinforzo dei reparti di Medicina di Emergenza urgenza
ASL Bari, quasi 4800 nuovi nati nei 5 punti nascita ASL Bari, quasi 4800 nuovi nati nei 5 punti nascita Nel 2024 oltre duemila nati al Di Venere: il report
Policlinico di Bari, prima somministrazione al mondo di vaccino personalizzato per tumore alle vie urinarie Policlinico di Bari, prima somministrazione al mondo di vaccino personalizzato per tumore alle vie urinarie Progettato per il singolo paziente sulla base delle specifiche mutazioni individuate sul proprio campione tumorale
XIX Congresso CARD il 3 dicembre a Bari XIX Congresso CARD il 3 dicembre a Bari Al centro del dibattito tra professionisti del settore la riorganizzazione dei servizi sanitari territoriali ed i nuovi modelli di presa in carico del paziente cronico
Caduceo d'oro: A Bari il convegno con Schillaci e Gemmato con focus su tecnologia e sanità Caduceo d'oro: A Bari il convegno con Schillaci e Gemmato con focus su tecnologia e sanità La XVIII edizione si terrà sabato alle 16 alla Camera di Commercio
Cefalea cronica, domani consulti gratuiti con neurologi esperti in Puglia Cefalea cronica, domani consulti gratuiti con neurologi esperti in Puglia 19 centri saranno attivi per l'Open day regionale
Scomparsa di Vito Procacci, il ricordo del figlio Ettore: «Un vero esempio di vita» Scomparsa di Vito Procacci, il ricordo del figlio Ettore: «Un vero esempio di vita» Le sue parole: «Tutto ciò che sono e che sarò, come uomo e medico, lo devo a te»
© 2001-2025 BariViva è un portale gestito da InnovaNews srl. Partita iva 08059640725. Testata giornalistica registrata presso il Tribunale di Trani. Tutti i diritti riservati.
BariViva funziona grazie ai messaggi pubblicitari che stai bloccandoPer mantenere questo sito gratuito ti chiediamo disattivare il tuo AdBlock. Grazie.